Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] falciato, panelli e cascami in quantità mal precisabile, e altri mangimi - strame e scherbature, paglia e cime, frasche di olivo e cereali di scarto - che tradotti in fieno corrisponderebbero a 75 milioni di q. Dopo la guerra si ricorse infatti ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] duplice saluto: Anima dulcis Gorgonia e dormit in pace. L'iscrizione è accompagnata da due colombe con ramoscello d'olivo e dalla rappresentazione di Gorgonia che attinge acqua da un pozzo.
Più importante è però la trasformazione operata nell'intenno ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] vere e proprie feste che durano tre giorni: la croce è adorna di spighe nel primo, di pampini nel secondo, di rami d'olivo nel terzo. I processionanti percorrono le vie e i viottoli campestri con ghirlande di quercia sul capo e in mano bastoncelli di ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] caratterizzata dai fasci di spighe, dalla falce, ecc.; l'Autunno dai grappoli d'uva, da cesti di frutta, da rami d'olivo, ecc.; l'Inverno dalla selvaggina, e specie dagli uccelli acquatici. In rapporto con la rigidità del clima invernale, l'immagine ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] quando v'è compatibilità tra produttività elevata e resistenza alla siccità. Trattasi di casi, accertati in una varietà d'olivo e in una di manioca, a così dire eccezionali, se esaminati al lume del principio che precede.
Combinazioni fattoriali ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] Lecce la facoltà di autorizzare l'impiego dei lacci per la cattura degli uccelli che arrecano ingenti danni ai frutti dell'olivo, ma esclusivamente nei boschi cedui la cui estensione non sia superiore ai 2 ettari e siano situati fra gli oliveti. Per ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] . per ha.) e le patate (12.000 ha.) e 735.000 q. con un rendimento di 63,4 q. per ha. La coltura dell'olivo, un tempo molto diffusa, ha ceduto il posto a quella della vite, che in molti luoghi ha soppiantato anche il gelso. Ristrette alle regioni più ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] per quaranta giorni consecutivi, un peccato mortale al giorno; o il masticare e inghiottire, inginocchiati in chiesa, una foglia di olivo durante l'elevazione dell'ostia; o il sedere sulla pietra sacra dell'altare, nella notte del Natale, uscendo poi ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] generali. Lo stesso si dica dell'azione stimolante del calcio dimostrata dal Petri per l'accrescimento delle radici dell'olivo, per la formazione dei peli assorbenti e per la costituzione e ispessimento delle pareti cellulari.
Certo è che alcune ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] della superficie totale coltivabile (mentre quella a pascoli il 56,2%). Le colture prevalenti sono quelle dei cereali, dell'olivo, degli ortaggi e del tabacco, localizzate nell'agro di Sassari, nell'Anglona e nel Logudoro. Vi hanno notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...