FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] è, in complesso, mite. Nei luoghi bene esposti delle colline subalpine (46° 10′), presso Zompitta e Savorgnano del Torre, l'olivo vi raggiunge il suo limite polare. I mesi di maggio-giugno e di ottobre corrispondono alle più abbondanti precipitazioni ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] iniziato da un italiano, il quale sta inoltre rivolgendo i suoi tentativi, pare con buoni risultati, anche alla coltivazione dell'olivo. Il B. rimane al primo posto nel mondo per la produzione della banana, di cui fornisce ben il 47% della ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] in cui v'è acqua sufficiente, col carattere estensivo delle colture (oltre i cereali, prevalgono qui la vite e l'olivo, che manca alla Vecchia Castiglia), e con l'economia agraria dominata dal sistema del latifondo. Le città son tutte inferiori ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] e d'iniziativa privata. Le corone di premio venivano colte in boschi sacri con particolari cerimonie e cautele, ad Olimpia da un albero di olivo, a Delfi da un lauro, a Nemea da un albero di appio, sull'Istmo dopo il sec. IV da un pino; alla corona ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] , sono cinti da muriccioli a secco che sono un riparo contro la violenza delle meteore e contro il morso delle pecore. Olivo, viti, fico e cereali sono le coltivazioni principali; le viti soffrono della deficienza d'acqua e hanno un nemico nella bora ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] . Si pratica l'innesto a scudetto sugli agrumi, sui frutti a nocciolo, sul carrubo, sul castagno, sul cotogno, sul gelso, sull'olivo, sulla vite. L'innesto ad anello si ha quando la porzione della corteccia munita di gemma che si distacca ha la forma ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] e aaltiana, recluta numerosi seguaci, dall'americano Bruce Goff agli italiani Giuseppe Samonà, Carlo Scarpa e Marcello D'Olivo. Si manifesta a scala territoriale nel Sea Ranch a Gualala, California, dove il paesaggista Lawrence Halprin orchestra le ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] forma diversa: così nelle Felci prendono l'aspetto di laminette e si chiamano palee, nell'eleagno e nell'olivo sono squamiformi, nelle querce e nella violacciocca sono stellati. Generalmente in essi si distingue una parte impiantata nell'epidermide ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] forme accentrate di possesso terriero, che hanno impedito e impediscono il miglioramento delle pratiche agrarie. Anche la vite e l'olivo sono diffusi, e notevole importanza ha l'allevamento, che dà, nelle regioni più umide, buon numero di ovini e di ...
Leggi Tutto
RUSKIN, John
Mario Praz
Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] 1925; Le pietre di Venezia, a cura di A. Tomei, Roma 1910; ibidem, a cura di A. Guidetti, Torino 1932; La corona d'olivo selvatico, a cura di A. Bancotti, ivi 1923; Il pensiero di R., pagine scelte e tradotte da E. Setti, Lanciano 1915.
Bibl., biogr ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...