SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] in prefettura. Il prefetto alle 2:45 telegrafò di aver disposto l’arresto dei genitori e del fratello sedicenne Olivo, ignari di tutto. Nella perquisizione, furono sequestrate tre lettere nelle quali Sbardellotto spiegava ai familiari – in maniera ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] , anno accademico 1870-71, Pisa 1870, pp. 32-34). Gli vennero affidati inoltre dei corsi speciali sulle coltivazioni dell’olivo, della vite e del gelso, e sulle relative industrie, oleificio, vinificazione, allevamento dei bachi da seta. Nel 1872 si ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] alla Esposiz. internaz. di Venezia del 1897; p. 145 del catal.), il ritratto in terracotta del pittore Magistretti, Ramo d'olivo (busto in marmo: Esposizione nazionale del 1898, Catalogo delle belle arti, Torino 1898, pp. 127, 132, ill.) e partecipò ...
Leggi Tutto
cerchiare
Andrea Mariani
. Il verbo è presente in D. undici volte, di cui una sola in prosa; tre volte è in rima, sempre nella forma della terza persona singolare, ‛ cerchia '. Vale " girare attorno [...] Inferno si riferisce alle mura che ‛ recingono ' il castello degli spiriti magni, mentre nel Purgatorio si tratta delle fronde dell'olivo che ‛ cingono ' la fronte di Beatrice coperta dal candido velo.
In Rime LVII 17 soave fiore / che di novo colore ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] di ginepro.
Fonti medievali riportano che la Croce di Cristo fu fatta con legno di ginepro. Per questo nel passato, la domenica delle Palme rametti della pianta venivano benedetti insieme a quelli dell'olivo e custoditi nelle case come portafortuna. ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] ripresa, grazie soprattutto al movimento migratorio, sia di ritorno che straniero. Le maggiori risorse economiche sono agricole (agrumi, olivo, vite), e pescherecce (Mazara del Vallo e Marsala sono i principali centri della pesca d’alto mare, mentre ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] laterizi. Il settore primario è rappresentato dalle attività silvo-pastorali in montagna, dalla coltivazione della frutta, dell’olivo e della vite sulle colline e lungo la costa, dove sono largamente presenti, insieme alle colture ortofrutticole, le ...
Leggi Tutto
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] ), oltre non esistono che abitazioni temporanee. Grazie alla fertilità dei terreni vulcanici, fiorenti sono le colture degli agrumi, dell’olivo e della vite, che dà vini rinomati. Notevole è l’interesse turistico dell’Etna. Nel 1987 è stato istituito ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] macchia, si stende più o meno, quasi a oasi, la zona delle colture. Fino a 400 m. v'è la coltura dell'olivo, predominante assolutamente nella Balagna, e fra essa boschi di querce da sughero presso Porto Vecchio, e vicino agli abitati mandorli, fichi ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] semiliquido fatto di farina intrisa con olio e miele.
V'erano anche offerte di legumi e frutta, fave, grappoli, rami di olivo e favi di miele, presentate entro κέρνη o piatti di argilla con spartizioni interne a forma d'incavo per porvi offerte varie ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...