Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] e le frutta (media annua, q. 69.000): seguono: l'uva (q. 61.000); il grano (q. 37.000), l'orzo e l'oliva (q. 27.000 ciascuno), il tabacco (q. 1000). Va ricordato, a proposito dell'agricoltura, il fatto della precocità di maturazione, specialmente a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] territoriale del comune è di kmq. 183,90, la superficie agraria è di ha. 16.572. Le coltivazioni prevalenti sono il frumento e l'olivo. La popolazione del comune era nel 1815 di 8932 ab., nel 1861 di 7168, nel 1881 di 9649, nel 1901 di 9545 e nel ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] Il comune (kmq. 58,2) comprende una parte notevole della conca peligna, verde e ferace, coltivata specie a vigneti. L'olivo prospera sulle pendici bene esposte, al pari del mandorlo; vi sono altri alberi da frutta e campi di cereali.
Monumenti. - La ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] un nuovo centro, Limenária. Ma l'agricoltura e l'allevamento sono le risorse principali degl'isolani. La coltura più estesa è quella dell'olivo (fino a 400 m. d'altezza). L'olio viene in parte esportato e in parte utilizzato nell'isola anche per la ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] " è la mitezza del clima (la media invernale non scende a Gardone sotto i 6°) che consente vi prosperino, con l'olivo e la vite, gli oleandri, i melograni e soprattutto gli agrumi (cedri, limoni, aranci), i quali occuparono, e continuano in parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] nei processi di trasformazione sono introdotte innovazioni che permettono di aumentare la redditività dei prodotti, in particolare per uva e olivo, ma anche per i cereali, con l’introduzione di macine più efficienti. Non è raro che l’oikos punti alla ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] ben deciso, però, a non inserirlo nuovamente nel governo dell'Ordine. Tale proposito fu facilitato dalla morte di Alfonso Olivo, l'agostiniano che ricopriva l'ufficio di sacrista pontificio. Sventato un tentativo dei domenicani di farsi attribuire l ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] armò cavaliere, concedendogli beni e il diritto, per sé e i suoi discendenti, di aggiungere al suo stemma, accanto all'olivo simbolo della famiglia Geraldini, lo stemma aragonese. Nel 1496 Federico d'Aragona re di Napoli, in una lettera indirizzata a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: G. Drei, Per la storia del concilio di Trento. Lettere inedite del segretario Camillo Olivo (1562), in Arch. stor. italiano, LXXIV (1916), pp. 269 s.; I. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1616 ...
Leggi Tutto
TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna)
Red.
N. F. Parise
Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] ha in mano il caduceo; meno frequentemente, lo scettro o una corona; e talvolta, una patera, un uccello o un ramo d'olivo. In alcuni casi è raffigurata accanto ad una fonte che versa acqua in un vaso da lei tenuto sulle ginocchia; in altri, invece ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...