Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] per lunghi tratti.
Con le acque subalvee è in gran parte collegato lo sviluppo della vegetazione arborea. A prescindere dai boschi d'olivo delle zone degli Habab e dei Mària, e dai boschi di euforbie dell'alta valle del Barca, il resto del bacino è ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
NEVADA La fascia più cospicua, per masse e altezza, del sistema montuoso betico, che occupa la parte sud-orientale della penisola iberica. In senso proprio, [...] mediterraneo si arrestano intorno ai 1200 m. (la vite tra i 1110 e i 1200 m. verso S., a circa 1400 m. verso N.; l'olivo è, fino a 1000 m., l'essenza arborea dominante), mentre castagni, gelsi, noci e ciliegi si spingono fino a 1600, e grano e mais ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] piana del Rossiglione si stende dominatrice la vite che ha soppiantato in molti luoghi il grano e specialmente l'olivo. I terreni irrigui si prestano invece alla coltivazione di primizie (patate, carciofi, asparagi, fave, ciliege, pesche, ecc.) che ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] si fa in piena terra e a cielo scoperto nei climi caldi e precisamente nella regione degli agrumi e in quella dell'olivo e l'impianto dura circa sei anni, oppure in prode da ricoprirsi con cassoni mobili muniti di vetrate nei climi freddi: in ...
Leggi Tutto
HAMASEN (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'altipiano etiopico settentrionale, nella Colonia Eritrea, di cui costituisce una delle circoscrizioni amministrative (commissariato) avente per [...] ; nel Medrì Bahari, oltre ai cereali e agli ortaggi, prosperano a varie altezze tabacco, indaco, cotone, banane, caffè, olivo, vite, agrumi. Le rocce cristalline antiche, formanti l'imbasamento dell'altipiano, contengono al Medrizien e a Torat filoni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Nel mondo arabo gli oli vegetali edibili hanno avuto da sempre una parte importante nella dieta umana. Essi includevano l'olio d'oliva e gli oli estratti dal sesamo, dai semi di cotone, di papavero e da altre sostanze simili. Tuttavia, alcuni di essi ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] altri centauri che sarebbero sepolti sul monte Taphiassos. Da fonti epigrafiche si ricava che in territorio locrese erano coltivati l'olivo e la vite.
Le più antiche tracce di occupazione del territorio della L. Ozolia non risalgono oltre l'Antico ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] ricorrevano a media come gli schermi televisivi o la grafica (La cena, 1971; C’era una volta un re, 1974; Olivo verde vivo, 1977).
Sensibile alle problematiche pedagogiche, stilò vari saggi sulla didattica musicale (dall’infanzia alla terza età), la ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] lo indirizzò definitivamente verso il repertorio buffo. Partecipò quindi alla prima assoluta di Olivo e Pasquale di Donizetti al teatro Valle di Roma il 7 genn. 1827 (Olivo) a fianco di D. Cosselli (Pasquale). Il 16 aprile dello stesso anno debuttò ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875)
A. M. Sgubini Moretti
Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] fine del II sec. a.C.) e della III (340-300 a.C.) Tomba dei Curunas, noti complessi funerari rinvenuti nella necropoli di Madonna dell'Olivo fra il 1967 e il 1970. Nella terza sala assieme ad altre testimonianze sempre dalla necropoli di Madonna dell ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...