Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] celebre come sacrilego distruttore del bosco di Demetra. Apollo aveva intorno ai suoi santuarî boschetti di alloro e Pallade Atena di olivi. A Roma la dea Dia dei fratelli Arvali aveva per residenza un bosco, finché poi nel medesimo le fu costruito ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] energetica. Tra la floricoltura costiera e l'economia forestale alpina in L. si interpone poi ancora la coltivazione dell'olivo e della vite con l'offerta di produzioni di qualità sempre più richieste sui mercati nazionali e internazionali.
Il ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] risolse con un miracolo compiuto da ciascuna delle due divinità: sull'arida roccia dell'Acropoli Athena fece nascere improvviso l'olivo, Posidone con un colpo di tridente fece scaturire una polla di acqua salata. La vittoria rimase ad Athena per il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Il limite superiore medio dei sempreverdi come consorzio, secondo il Koch è di 650 m., quindi un po' superiore a quello medio dell'olivo coltivato che è di 590 m. secondo lo stesso autore, ma può raggiungere i 700 m. a Pettorano sul Gizio secondo il ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] di un clima relativamente mite. Le ridenti colline che le fanno corona da tre parti, nei pendii bene esposti ricettano l'olivo e parecchie altre piante circummediterranee. La media temperatura di gennaio è 3°,2, quella di luglio 23°,1, la media annua ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , lecci, alternati da pini e cipressi, residuo di boschi già più estesi. Nelle aree a coltura, ormai prevalenti, fruttificano l'olivo, la vite, il pesco, il fico e il mandorlo, che fiorisce già in gennaio.
La popolazione del comune di Zara - che ...
Leggi Tutto
Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] , con carattere e dialetto alquanto diversi da quello còrso, i quali si occupano di pesca e della coltivazione dell'olivo e sughero sulle alte terrazze della terraferma, che alimentano degli oleifici e una grande fabbrica di turaccioli.
Piazzaforte ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] stabilizzanti, soprattutto nel caso della raffinazione con acido solforico. Vengono usate anche per trattare olî vegetali (v. olivo, XXV, p. 302), dei quali fissano acidi liberi, mucillaggini, albuminoidi, ecc. Nell'industria saccarifera si associano ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] emissioni dei «cavalieri» di Taranto con il simbolo dell'elefante. A Eraclea gli stateri con i tipi di Atena con elmo cinto di olivo al dritto e di Eracle con cornucopia al rovescio alludono alla vittoria del 280; e, dopo la spedizione in Sicilia, la ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , su 114 musei, un buon numero di realtà dedicate a prodotti profondamente connaturati a quel paesaggio: la vite e il vino, l’olivo e l’olio. Eppure solo due musei sono dedicati all’olio (Rapolano e Massa Marittima), e solo quattro (nella terra del ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...