Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] dall'immenso masso con il quale il Ciclope suole chiudere la porta dell'antro. Egli si taglia un palo dalla mazza d'olivo del Ciclope e lo nasconde nello stabbio. Quando la sera del giorno seguente il Ciclope, tornato dal pascolo, gli ha mangiato ...
Leggi Tutto
LATONA
Margherita Guarducci
Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] le persecuzioni che L. ebbe a soffrire dalla sposa di Zeus. Altrove, alla palma della più antica tradizione si trovano uniti l'olivo e il lauro. Nell'inno omerico non si parla ancora di Artemide; più tardi, infatti, si formò il mito della nascita ...
Leggi Tutto
In Italia, a parte un indirizzo di politica agraria manifestatosi, specialmente negli ultimi anni, a seguito dello schema decennale di sviluppo dell'economia e del reddito (schema Vanoni) per un incremento [...] che disciplinano l'ammasso volontario dei bozzoli (d. l. C. p. S. 23 agosto 1946, n. 310) e dell'olio d'olivo (legge 25 marzo 1958, n. 217).
Per la tutela dei consumatori, abbandonato lo strumento del calmiere, lo Stato interviene sul mercato con ...
Leggi Tutto
PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] alluvioni. Numerose sono le sorgenti nei calcari lungo le coste.
La vegetazione è di tipo mediterraneo a foglie sempreverdi, Con olivi e qualche zona coperta di macchia all'estremità settentrionale; ma in genere i calcari carsici sono nudi, mentre le ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] il f. con Eracle in lotta con l'Idra; quello con l'apoteosi di Eracle in Olimpo e il cosiddetto Frontone dell'Olivo con la scena dell'agguato di Achille contro Troilo che abbevera i cavalli alla fontana. I f. monumentali hanno, come motivo araldico ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] tendenze e dei gusti teatrali tra fine Sette e inizio Ottocento.
Nello stesso 1794 Sografi presentò i suoi testi migliori, Olivo e Pasquale e Le convenienze teatrali. Nel primo, una commedia che gli diede definitiva celebrità, l’adesione al modello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] cotone e tabacco. Tra le colture mediterranee, la vite, che fornisce uva da tavola e soprattutto da vino, e l’olivo denunciano rispetto al passato un certo regresso; non così gli agrumi, dei quali il M. è divenuto notevole esportatore.
L’allevamento ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] ’Europa, oltre a gruppi tipicamente asiatici e africani.
L’agricoltura è caratterizzata da diverse colture: la vite e l’olivo, da clima mediterraneo spesso associate all’allevamento ovino e alla pesca, e quelle proprie dei paesi continentali, come ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] di tipo mediterraneo sia nelle specie spontanee sia in quelle coltivate (cipressi, magnolie, lauri, palme). Sono presenti diffusamente l’olivo e gli agrumi. La pesca (carpioni, trote, anguille, lucci ecc.) è una risorsa importante per alcuni centri ...
Leggi Tutto
Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] c. Il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima, durante il quale, nella Chiesa cattolica, il sacerdote in segno di penitenza impone sulla fronte dei fedeli un po’ delle c. tratte dalle palme o dai rami d’olivo benedetti l’anno precedente. ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...