Dipartimento francese che ha per capoluogo Digne (7320 ab.) e comprende le sotto-prefetture di Barcellonnette (2530 ab.) e Forcalquier (3000 ab.); dipende dalla XV regione militare, dall'Università e dalla [...] Il clima varia con l'altezza: nelle alte valli la neve dura da 6 a 8 mesi, mentre nelle basse valli allignano l'olivo, il mandorlo e il fico. La media delle precipitazioni annue è relativamente bassa (da 600 a 700 mm.). Le terre coltivabili occupano ...
Leggi Tutto
RS Il nome, dato presentemente a una provincia della Persia, è la forma araba dell'iranico Pārsa. In origine si applicò press'a poco alla stessa regione, cioè alla zona che guarda verso O. al Golfo Persico, [...] .
Tuttavia le zone pianeggianti consentono, con l'irrigazione, una grande varietà di prodotti (grano, riso, cotone, vite, olivo, dattero, rose, tabacco, gomma, ecc.), e, dove l'irrigazione non è possibile, una fiorente pastorizia. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
TINEINI (lat. scient. Tineina)
Athos Goidanich
Grande superfamiglia d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle), comprendente una ventina di famiglie e circa 12.000 specie finora descritte nel mondo, e i cui [...] assectella Zell. su cipolla e porro, Hyponomeuta padellus L. o malinellus Zell. sul melo, Prays oleellus F. sull'olivo, P. citri Mill. sugli agrumi, Plutella maculipennis Curt. sui cavoli, ecc.). Sempre "minatori" di foglie (beninteso allo stato ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Hernica saxa in Sil. Ital., IV, 225 e VIII, 390; herna significava saxum nella lingua dei Marsi e dei Sabini, cfr. Serv., Ad Aen., VII, 684) si designa di solito una sezione del Subappennino [...] Le alte groppe calcaree sono ancora in parte rivestite di bei boschi (faggi), le regioni di collina sono ricche di colture (olivo, vite, cereali). Nella parte occidentale, al margine della zona calcarea, si trovano i paesi di Guarcino, Vico nel Lazio ...
Leggi Tutto
TALEA
. Cor.
. Con questo nome si designa qualunque parte di una pianta superiore capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo del tutto simile a quello dal quale è derivata, quando [...] erano attaccate: questo residuo costituisce il tallone e facilita l'emissione di nuove radici. In talune piante (olivo, cotogno, olmo, tasso, Acer negundo, Cotoneaster pyracantha) la presenza del tallone è indispensabile per l'attecchimento delle ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] interna dei petali e sui pistilli dei fiori; la Clinodiplosis oleisuga Targ., o Moscerino suggiscorza dell'olivo, frequenta come larva gli olivi; l'Asphondylia lupini Silv. attacca i baccelli del lupino, il Monarthropalpus buxi Laboulb, le foglie del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] nelle vicinanze di Belvedere egli fondò, nel 1638, il nuovo centro di Diamante, dove fece introdurre le coltivazioni dell'olivo, del gelso, degli agrumi, che erano tra le più redditizie dell'agricoltura calabrese del tempo.
Fece anche riprendere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione
Vittorio Marchis
«Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] figure di Ercole e Prometeo, di Proserpina e Dedalo, di Pasifae ed Edipo e di molti altri ancora. Le colture dell’olivo e della vite, doni degli dei, cambiarono il volto al paesaggio e, con la nascita dei primi nuclei abitativi organizzati, sorse ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] , di cui 24 di pesco – 13 a polpa gialla e 11 a polpa bianca –, 8 di pero, 2 di susino, 3 di olivo e 1 di ciliegio (cfr. Bellini, 2008). Alcune delle varietà da lui selezionate vengono ancora oggi prodotte e commercializzate.
Morettini, inoltre, fu ...
Leggi Tutto
macchia mediterranea
Laura Costanzo
Un esempio di vegetazione sempreverde
Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] coriacee, rivestite da uno strato ceroso impermeabile, detto cuticola, e dalla superficie piuttosto piccola. Ecco perché le foglie dell’olivo e dell’oleandro sono molto strette, quelle del rosmarino hanno la forma di un ago e quelle di alcuni ginepri ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...