Raffaello Sanzio
Isa Barsali Belli
Il celebre pittore (1483-1520) rappresentò due volte D. negli affreschi della Stanza della Segnatura (Roma, Vaticano), i cui soggetti, ispirati alla dottrina neoplatonica, [...] della descrizione di Beatrice quale appare a D. nel Paradiso terrestre: veste verde, manto rosso, velo bianco in testa, corona di olivo (Sovra candido vel cinta d'uliva / donna m'apparve, sotto verde manto / vestita di color di fiamma viva, Pg XXX 31 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] conserva un ruolo importante. Tuttavia, la coltura principale, quella dei fiori, e le altre colture tradizionali (olivo, vite) attraversano un periodo di incertezza. L’attività manifatturiera è nel complesso modesta. Fulcro dell’economia è ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] dell'uomo: i pastori tendono a sostituirla con una specie di brughiera sempreverde. Tra le piante caratteristiche della flora mediterranea è l'olivo; è coltivato fino all'altezza di 200-360 m. La vite raggiunge al massimo i 500-600 m., e dove essa si ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] i dossi più elevati, accanto ai pascoli e alle macchie povere dei piani carsici, si possono vedere prosperi il fico, l'olivo e la vite dei più tipici paesi mediterranei.
La popolazione del distretto di Mostar era alla fine del secolo scorso di 220 ...
Leggi Tutto
MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] gran parte dalla Contea di Nizza, esso presenta tutte le zone climatiche, dal clima mediterraneo a quello delle grandi altezze. L'olivo, l'arancio e il limone prosperano in piena terra su una spiaggia dove ben di rado soffia il maestrale; mentre su ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] . Vi si coltivano il cotone con le varietà yerlī e yaneh, la canna da zucchero, il tabacco, il gelso, l'olivo, il sesamo, i cereali. L'industria ha preso un notevole incremento: nel capoluogo troviamo stabilimenti di tessitura, filatura, tintoria ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] , di faggi, di castagni, ecc.; le regioni collinari e più basse, oltre i cereali e gli alberi da frutta, coltivano anche l'olivo e la vite.
L'Álava è una delle provincie spagnole meglio servite da vie di comunicazione, che il paese ha costruite a sue ...
Leggi Tutto
. È l'odierna Sussa (franc. Sousse), sulla costa orientale della Tunisia, antica colonia di Tiro. S'ignora la forma esatta del nome fenicio, trascritto dai Greci per lo più 'Αδρύμης, che i Romani fecero [...] della grande prosperità di Adrumeto, sul cui territorio, molto esteso, la coltivazione dei cereali si univa a quella dell'olivo; mentre ai nuovi bisogni del commercio provvide un porto esterno, protetto da moli. Salvo la persistenza di alcuni culti ...
Leggi Tutto
TERUEL (A.T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola, nell'Aragona. La città sorge sopra una collina (890-915 m.), sulla sinistra del Turia, o Guadalaviar, [...] quasi dappertutto impari ai bisogni delle colture. Dove queste sono possibili, domina la cerealicoltura estensiva, e compaiono l'olivo e la vite che, insieme con l'allevamento del bestiame brado, massime ovino, formano le basi dell'economia ...
Leggi Tutto
TORTOSA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Capoluogo di partido judicial, il più meridionale e il più esteso, nella provincia catalana di Tarragona. Il centro abitato [...] e di Dionís Vidal nella pittorica; la facciata principale fu incominciata nel sec. XVII e finita nel sec. XVIII; la porta "dell'Olivo" è del 1705. Il Palazzo vescovile ha finestroni simili a quelli di Poblet. Il collegio di S. Luigi, fondato nel 1544 ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...