Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] -spinali, cerebro-cerebello-spinali). Léjonne e Lhermitte descrissero l'atrofia olivo-rubro-cerebellare; A. Thomas, l'atrofia lamellare; Dejerine e Thomas l'atrofia olivo-ponto-cerebellare.
Malattie acquisite. - Traumatismi: le ferite e le fratture ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] del Gran Sasso e della Maiella. Fra le piante utili si ha l'olivo (che prospera fino ai 300 metri d'altezza), la vite, il fico, grado alcoolico, che sono ampiamente esportati. La coltura dell'olivo, estesa sotto il governo veneto, è andata poi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] ab.), a 150 m. s. m.
Il territorio comunale, montuoso e collinoso, dove l'altezza non lo impedisce, è coltivato a vite, olivo, agrumi, alberi da frutta (sono rinomate le mele carle di Finale). Gli addetti alle industrie sono (cens. 1927) 1330 (640 a ...
Leggi Tutto
LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance)
Mariano Borgatti
Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] avevano lunghe lance (ἔγχος, δόρυ, ecc.) generalmente di frassino, con ferro (a gorbia) di forma svariata, a foglia larga, a foglia d'olivo o di salice, a stelo di canna, a triangolo e talvolta anche con barbe e con serie di uncini; al capo opposto v ...
Leggi Tutto
SEZZE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] a carciofi (ettari 504) e pomodori (ettari 531); anche la fava è molto coltivata. Tra le colture arboree primeggia l'olivo; segue la vite. Gli estesi pascoli alimentano l'allevamento ovino (circa 9000 capi); numerosi sono pure bovini (2800) ed equini ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Privas (7290 ab.) e comprende le sottoprefetture di Largentière (2170 ab.) e Tournon (5100 ab). Dipende dall'Accademia di Grenoble, dalla Corte d'appello [...] , Chassezac; la Loira nasce al Gerbier de Joncs.
I prodotti agricoli sono molto varî: la vite, il fico, il gelso, l'olivo, gli alberi da frutto, il frumento, nelle basse valli; più in alto, bei boschi di castagni e pascoli. Il sottosuolo racchiude ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] che accoglie e perdona l’assassino del figlio.
Il 1841 è anche l’anno del matrimonio con il conte carpigiano Olivo Gabardi Brocchi, futuro autore delle Leggende istoriche in ottava rima (1859). Gli sponsali ispirarono un carme celebrativo a Mantica ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo de'
Mario Infelise
Libraio e tipografo, attivo a Bergamo negli anni '50 e '60 del sec. XVI. Poco o nulla si conosce su di lui; probabilmente originario di Carpenedolo nel Bresciano, fu [...] recuperata da avanzi di magazzino di botteghe veneziane. La sua stessa marca tipografica - un'ancora tra rami di palme e olivo con il motto "Post tenebras spero lucem" - è la stessa usata dagli Scoto di Venezia. Unanime peraltro è il giudizio ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] , raggiunse il Nuovo Mondo, probabilmente nell’odierno Cape Fear, in Carolina del Sud, che Verrazzano chiamò Punta dell’Olivo.
Piacevoli scoperte
Nell’unico documento che ci è rimasto, una lettera al re Francesco I, Giovanni da Verrazzano descrisse ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche [...] all'attività botanica svolgeva anche un complesso di ricerche zoologiche descrivendo nuovi molluschi, contribuendo alla conoscenza della mosca dell'olivo e di alcuni vermi parassiti e in special modo delle Ligule.Ma il B. non ebbe a cuore soltanto ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...