Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] principali colture sono quelle dei cereali (grano, orzo, mais), della vite, degli agrumi e di piante oleifere (girasole, olivo). Le attività manifatturiere sono ridimensionate rispetto al passato: le grandi imprese hanno lasciato il posto a unità di ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. [...] che gli è valso il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista. Alla sua produzione è dedicato il vol. di A. D’Olivo, Carlo Verdone (2008), mentre nel 2012 il regista ha pubblicato La casa sopra i portici, testo intimo sul tema del dolore e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] è ancora l'attività prevalente nella regione. L'87% delle aziende è a conduzione diretta. Grano, patata, ortaggi, olivo e vite sono le colture tradizionali, ma quest'ultima offre le migliori prospettive grazie anche all'introduzione e alla ...
Leggi Tutto
SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] e giudiziarie (1116).
Rinomata già fin dal sec. XII per il suo vino, la sua campagna era coltivata a grano ed olivo, le foreste utilizzate dalla classe dei carbonai (ricordati nel documento del 1116), ed era sede fin da allora di mercanti veneti ...
Leggi Tutto
SORTI (lat. sortes, sortilegium; cfr. gr. κλῆρος, κληρομαντεία)
Nicola TURCHI
Sono una forma di divinazione deduttiva o sperimentale che interpreta il risultato casuale di un movimento impresso dall'uomo [...] sogno, da un tal Numezio Sufficio, scavando nel vivo sasso del monte, e racchiusi in un'arca fatta con il legno di un olivo che stillò miele in quella circostanza. Pure a Cere e ad Anzio nei templi della Fortuna si praticava la cleromanzia.
Anche gli ...
Leggi Tutto
PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] , che diede resti dell'uomo dell'età della pietra, e la minore del Tino. La coltura più importante è quella dell'olivo, alla quale si associano talora i seminativi.
Il paese è caratteristico per l'aspetto antico, tra militare e peschereccio. Oltre al ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] offre poche risorse all'agricoltura; nelle altre parti si coltivano la vite, per uve da tavola e vino che sono esportati, olivo, fichi, cereali ed erba medica. Sono messi a coltura per ora 74.000 ettari, che saranno aumentati dopo compiuti i lavori ...
Leggi Tutto
OLEACEE (lat. scient. Oleaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi o arbusti, eretti o volubili, assai di rado erbe, a foglie opposte, eccezionalmente alterne [...] È una famiglia importante dal punto di vista economico: basti ricordare il genere Olea (che ci fornisce l'olio d'oliva: v. olivo), alcuni frassini per la manna (v. frassino; manna); parecchie specie hanno impiego in orticoltura per il loro portamento ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] (Tebessa) e Thelepte a O (cfr. Itinerarium Antonini). La sua prosperità è legata anche alla coltivazione dell'olivo di cui si conservano numerose testimonianze (frantoi) e che continua tuttora. Amministrativamente la città era un municipio che ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] all'altezza di Montélimar o poco oltre, cioè ad una latitudine inferiore che nell'espansione gardense-trentina.
Nella zona dell'olivo, ma anche dove questo non esiste, ha largo sviluppo la coltura della vite che si spinge ad una maggiore altitudine ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...