. Con questa parola latina (da durus "duro"), s'indica la parte centrale, più vecchia, del corpo legnoso degli alberi, detta anche cuore o massello del legno. Nella maggior parte degli alberi, il legno [...] in cui non si svolgono i processi sopra descritti, il duramen è facilmente putrescibile e il centro dell'albero, invecchiando, diventa cavo per la distruzione degli elementi (olivo, salici). Rari sono gli alberi col solo alburno (aceri, betulle). ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] un beota. Per Euripide, invece, era focese. Lo stesso Ulisse illustra le proprie abilità di intagliatore di legname quando parla dell'olivo in cui lavorò il proprio letto a Itaca.
L'antichissimo uso della scultura lignea è legato in parte anche ad un ...
Leggi Tutto
Siria
Anna Bordoni e Guido Valabrega
'
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Al censimento [...] quelle dei cereali (grano, 40,7 milioni di q nel 1998; orzo, 8,5 milioni di q), del cotone, del tabacco, dell'olivo. L'allevamento riguarda soprattutto gli ovini (14 milioni di capi nel 1998).
Con una produzione annuale di circa 30 milioni di t, il ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] mediterranea e quasi subtropicale, in cui fra la macchia si elevano il Pinus halepensis e il Cupressus sempervirens, la vite e l'olivo, il fico, il melograno, il carrubo e inoltre la palma da datteri, le agavi e le opunzie, che si specchiano nel mare ...
Leggi Tutto
Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] distribuite in circa 70 giorni all'anno; vi domina sovrano l'olivo (Balaninu intu d'oliu, dicono i Corsi) fino alle vette Calenzana. Si calcola che nella regione vi siano 30.000 ceppi d'olivi; fra gli oliveti si trovano campi di cereali, e nei solchi ...
Leggi Tutto
Con questo toponimo, che deriva dall'arabo al-qaryah "villaggio", s'indica in alcune provincie spagnole un certo numero di piccoli villaggi, nessuno dei quali raggiunge l'entità numerica necessaria per [...] più nota è il miele; ma vi prosperano, come nel resto delle provincie di Guadalajara e di Cuenca, soprattutto la vite e l'olivo e, più o meno intensamente secondo l'altezza e l'esposizione delle terre, i cereali e la canapa.
Il centro più importante ...
Leggi Tutto
RETIMNO (‛Ρέϑυμνον; A. T., 82-83)
Margherita GUARDUCCI
*
Città nell'isola di Creta, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), situata sulla costa settentrionale dell'isola, circa 56 km. a SE. della Canea. [...] e querce, mentre nelle valli, la maggiore delle quali è quella del Mylopótamos, si coltivano cereali e alberi da frutta. L'olivo che è la coltura principale si spinge fin verso gli 800 m. Notevole importanza ha inoltre la pastorizia (ovini). La ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] vulcano gli consentì di allestire un eccezionale "Gabinetto vesuviano" all'interno del suo palazzo. Tra l'altro commissionò ad Olivo d'Anna una serie di vedute delle eruzioni del vulcano nel corso dei secoli in base alle descrizioni degli osservatori ...
Leggi Tutto
LAURO
E. Laforgia
Centro principale dell'omonima valle, in provincia di Avellino, sorge alle falde meridionali del Monte Cresta ed è legato geograficamente e storicamente a Nola. L'intero vallo di L. [...] questa zona come nella vicina Avella era praticata la coltivazione delle nocciole ed è accertata in antico la coltivazione dell'olivo. Le scoperte di maggiore interesse vengono dalla zona collinare in comune di L. sulla strada che conduce a Taurano ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...