• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Geografia [101]
Arti visive [96]
Archeologia [95]
Storia [79]
Biografie [84]
Europa [69]
Botanica [48]
Italia [41]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [30]

POMONA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMONA Nicola Turchi . Dea dei frutti, non escluso l'olivo e la vite. Plinio (Nat. Hist., XXIII, 2), la fa parlare così: "ego sucum vini, liquorem olei gigno, ego palmas et poma". L'antichità del suo [...] culto è provata dall'avere essa un proprio flamine (fl. Pomonalis) e un luogo speciale di culto, il Pomonal sulla Via Ostiense. Come dea dei frutti è nel mito associata a divinità dei campi: Satiri, Pan, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMONA (1)
Mostra Tutti

cilindrosporiosi

Enciclopedia on line

Malattia non molto diffusa delle olive (detta anche lebbra dell’olivo) determinata dall’invasione del fungo Cylindrosporium olivae. Le olive presentano vicino alla base macchie grinzose, poi giallo-rossastre; [...] ne viene danneggiato il contenuto in olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: CYLINDROSPORIUM

FUMAGGINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMAGGINE (o morfea o nero) Cesare Sibilia Malattia di alcune piante (agrumi, olivo, gelso, vite, abete, salice, zafferano, ecc.) determinata da diversi funghi (Limacina, Capnodium, Antennaria, Fumago, [...] Phoma, ecc.) che formano sulle partì aeree una crosta nero-fuligginosa, dovuta a un fitto intreccio di ife; la fumaggine è dannosa perché inpedisie i normali scambî gassosi della pianta. I funghi che determinano ... Leggi Tutto
TAGS: COCCINIGLIE – SAPROFITI – MELATA – FUNGHI

ilesino

Enciclopedia on line

Genere (Hylesinus) di Coleotteri Curculionidi Scolitini, che danneggiano le piante coltivate. L’i. dell’olivo (H. oleiperda) è comune in Italia; la femmina scava nei rami dell’olivo una breve galleria [...] in cui depone le uova; le larve scavano gallerie sopra e sotto quella materna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CURCULIONIDI – COLEOTTERI – ITALIA – OLIVO – LARVE

IRESIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRESIONE ('Εὶπεσιώνη) Giulio Giannelli Si chiamava così, presso i Greci, un ramo di alloro o di olivo, fasciato di bende di lana rossa o bianca, al quale si appendevano le primizie della raccolta e che [...] si dedicava, in determinate feste dell'anno, alle divinità dispensatrici dei beni della terra, sospendendolo o alle porte delle case o a quelle dei templi. Si tratta di un rito di purificazione, sulla ... Leggi Tutto

Oliva di Gaeta DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Oliva di Gaeta DOP Denominazione di origine protetta dell'oliva nera da mensa, frutto della varietà d’olivo Itrana, detta anche Gaetana, prodotta in numerosi comuni delle province di Latina, Frosinone [...] siano mai esposte all'aria. Ciò determina un ammorbidimento della polpa dell’oliva tale da consentirne il distacco dal nocciolo. Per approfondire Scheda prodotto: Oliva di Gaeta DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FROSINONE – CAMPANIA – SALAMOIA – LAZIO

Vacani, Camillo

Enciclopedia on line

Generale (Milano 1784 - ivi 1862). Ufficiale del genio del Regno italico, partecipò alla campagna di Spagna distinguendosi nell'espugnazione del Forte Olivo; poi (1820) passò nell'esercito austriaco, raggiungendo [...] (1843) con cui venne regolata la successione al ducato di Maria Luisa di Parma, ricevendo il titolo di barone di Forte Olivo (1845). Fu anche presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Tra i suoi scritti, la Storia delle campagne e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO ITALICO – SPAGNA – OLIVO

Olio Lucano IGP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Olio Lucano IGP Indicazione geografica protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Basilicata. È ottenuto essenzialmente dai frutti dell’olivo di numerose varietà, [...] o Rapollese, Ogliarola di Melfi, Nostrale), Ogliarola del Bradano (sinonimi: Comune, Ogliarola), Maiatica (sinonimi: oliva di Ferrandina, Pasola), Nociara, Ghiannara, Augellina, Justa, Cornacchiola, Romanella, Carpinegna, Faresana, Sammartinengna ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – ROTONDELLA – PALMAROLA – ACERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olio Lucano IGP (1)
Mostra Tutti

sclerofilla

Enciclopedia on line

sclerofilla Pianta legnosa che ha foglie coriacee per lo sviluppo di tessuti sclerenchimatici e della cuticola, come molti alberi e arbusti mediterranei (leccio, mirto, olivo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCLERENCHIMATICI – ARBUSTI – FOGLIE – PIANTA

Oliva Ascolana del Piceno DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Oliva Ascolana del Piceno DOP Denominazione di origine protetta dell’oliva verde da tavola, in salamoia o panata e ripiena, frutto della varietà d’olivo Ascolana Tenera, prodotta in numerosi comuni delle [...] il frutto, il quale deve essere presente in buona percentuale nel peso del prodotto finale. Per approfondire Scheda prodotto: Oliva Ascolana del Piceno DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SALAMOIA – ABRUZZO – MARCHE – OLIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali