MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] pp. 3-6; La mosca delle arance (Ceratitis capitata Wied.), in Riv. di agricoltura, 1927, n. 14, pp. 1-8; La tignola dell’olivo (Prays oleellus F.), ibid., n. 18, pp. 3-8; Osservazioni anatomo-morfologiche sulle larve del Dacus oleae Rossi e del Bibio ...
Leggi Tutto
L'autarchia economica, produzione programmata intesa a conseguire la massima possibile indipendenza del paese, fu tentata in Italia in funzione di una concezione statale dalla quale ripeteva l'origine [...] settore agricolo, la politica intesa all'aumento di alcuni dei principali prodotti della coltivazione del suolo (cereali, olivo, bestiame) e il principio degli ammassi che costituiscono, sia pure per ragioni contingenti, esigenze tuttora sensibili ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] usato per la costruzione di navi, e nelle valli e nelle pendici montuose prosperavano le culture della vite e dell'olivo.
Alla seconda metà dell'8oo risalgono le prime notizie dei viaggiatori sull'isola e le prime scoperte fortuite. Nel 1911 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] studi della pittura del Correggio (Antonio Allegri). Solo dopo un soggiorno a Tolentino (1780), durante il quale dipinse la Madonna dell'Olivo per la famiglia Filoni (dal 1858 nella basilica di S. Nicola), il L. si stabilì a Parma dall'agosto 1782 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] ad essere quella della vite, che si estende su circa 350.000 ha. e diede, nel 1945, 10.167.000 hl. di vino. L'olivo occupa una superficie di poco inferiore a quella della vite, e diede, sempre nel 1945, 405.000 q. di olio. La produzione cerealicola ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] abitanti. I dintorni di Aix sono abbastanza fertili, e la città è commercialmente una piazza importante per gli olî di olivo, le conserve di frutta, il vino, le mandorle, ecc.; ha inoltre fabbriche di sapone, candele, cemento, tessuti di cotone. Aix ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Domenico Francesco Maria
Francesco Lora
– Figlio di Andrea e di Maria Mazetti, nacque a Bologna il 19 luglio 1663 nella parrocchia di S. Giacomo de’ Carbonesi.
I registri delle spese straordinarie [...] filarmonica di Bologna, non trova riscontro in altri documenti biografici o diocesani.
Secondo le memorie tramandate dal campioniere Olivo Penna il M., istruito non solo all’arte del canto, apprese il contrappunto alla scuola del frate minore ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] da 400 mm annui fin oltre i 1000 mm. Si coltivano cereali (frumento, orzo, granturco, segale e avena), tabacco, vite e olivo. Importante è l’allevamento ovino. Le industrie sono poco sviluppate e così pure il commercio interno, sia per le difficoltà ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] infine ancora ricordare come zona a sé stante la riva veneta del Garda, dove il clima permette il maturare, non solo degli olivi, ma anche degli agrumi, la cui coltura è però decaduta.
Nel 1930 furono censite nel Veneto 433.974 aziende agricole su un ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] questo tipo ne sorge però un altro, in cui la dea è rappresentata seduta. Non sappiamo se l'antichissimo idolo in legno d'olivo dell'Acropoli d'Atene fosse così; ma tale era certamente l'Atena Poliade dell'Iliade e tali sono altre statue più recenti ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...