EPIKTESIS (᾿Επίκτησις)
G. Becatti
Personificazione del Possesso, dell'Acquisto.
Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale di Atene; è di periodo romano e [...] è al centro del rilievo, sembra indicare una scena di rito e di festa in un santuario rustico con l'albero di olivo decorato di bende, dietro cui appare una statuetta simile ad Artemide su alta stele, rito celebrante la ricchezza del raccolto, e del ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] 3% (6,7 kmq.) ai prati e pascoli permanenti e il 3,1% (6,4 kmq.) alle colture legnose specializzate, vite e olivo.
Quest'ultima coltura è assai attiva negl'immediati dintorni del centro abitato.
Monumenti. - Della città antica si conservano ruderi di ...
Leggi Tutto
L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] alberi, come il Taxodium mexicanum (per il quale era stata indicata erroneamente una longevità di 4000-6000 anni), l'olivo, il cipresso, il castagno, ecc. tutti superati dalle Sequoie, giacché nella Sequoia gigantea, su tronchi morti, sono state ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] locale seminario. Assentatosi dall'incarico dal 1637 al 1652 per ragioni rimaste sconosciute, fu sostituito nelle funzioni principali da Olivo della Steccata. Tornato a Parma in occasione delle feste di Natale del 1652, riprese il servizio presso la ...
Leggi Tutto
Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe [...] vi sono: Pericerya purchasi (fig. A) degli agrumi, combattuta dalla coccinella Rodolia cardinalis; Coccus oleae dell’olivo; Diaspis pentagona (fig. B) del gelso, combattuta dall’Imenottero Prospartella berlesei.
Alcune specie producono sostanze di ...
Leggi Tutto
Piccolo centro della provincia di Verona, sulla riva orientale del Garda, a 68 m. s. m. È d'origine assai antica; vi sono stati trovati resti d'una stazione preistorica lacustre e conserva nella pianta [...] gnanca la gola de Arlechin". Sono prodotti anche cereali (kmq. 5,25 seminativi) e il clima mite permette la coltura dell'olivo; la maggior parte del territorio comunale è però improduttivo (km. 38.35 sterili), perché in parte occupato dal lago, che ...
Leggi Tutto
IBIZA
Enrico Acquaro
(v. iviza, XX, p. 72)
Negli ultimi quarant'anni si è approfondita notevolmente la conoscenza della storia dell'isola nell'antichità, con positivi risvolti anche per la conoscenza [...] Le fattorie, che potevano contare su un terreno di media fertilità, accoglievano in prevalenza le colture della vite e dell'olivo; all'allevamento di pecore, famose per la lana di rinomata qualità, si affiancava quello dei cavalli, delle capre e dei ...
Leggi Tutto
UNIE (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Isola del Quarnaro, situata a occidente dell'Isola di Lussino da cui è separata dal Canale d'Unie di 5 km. di larghezza. Lunga circa 10 km., estesa per kmq. [...] il piccolo villaggio di Unie, abitato da contadini croati (ab. 717), vi sono alcuni campi coltivati a cereali e qualche olivo, ma soprattutto vigneti disposti a terrazze, che dànno un vino assai prelibato. Con le isole di Cherso e di Lussino ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un altare di Zeus Kataibàtes o Mòrios (Schol. in Soph., Oed. Col., 704 s.) che deve ricollegarsi alle μπρίαι, cioè agli olivi sacri che là si trovavano e che si dicevano nati da quello dell'Acropoli.
Il giardino nel quale Platone insegnò nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] descrive (De agricultura, 18-19) è da usarsi tanto per le olive quanto per l’uva: un’estremità della pesante trave è ancorata in ottimale. Con i capitoli dedicati alla vite e all’olivo Columella tocca dunque le due colture chiave sviluppatesi nel ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...