FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il posto alle colture dei fiori (rose, garofani, mimose), che sono di maggiore rendimento. Tuttavia si producono annualmente più di 400.000 q. di olive (435.320 q. nel 1928-1929, 487.700 nel 1929-30, 409.880 nel 1930-31), che dànno da 70 a 85.000 q ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] è Nāzillī, importante per la coltura del cotone e dei fichi; ma vi si coltivano largamente anche gli agrumi, la vite, l'olivo. La ferrovia corre sempre sulla riva destra del Meandro, poi s'inoltra a sinistra nella valle del Ciürük su l'antica Lycus ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] alcuni casi, però, le linee sono intimamente fuse); motivi decorativi sono le spirali interrotte, o i tralci di vite, di olivo, di mirto, di edera che sono rappresentati fra le anse. Nella zona figurata i particolari anatomici sono talora resi, nelle ...
Leggi Tutto
SĪWA (o Siua; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Francesco BEGUINOT
Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] salmastre o calde, e contiene parecchie migliaia di palme da dattero associate alle solite colture delle oasi sahariane: olivo, vite, melograno, orzo, cipolle, medica, ecc. I villaggi sono 5. Il centro principale, Sīwa è assai pittoresco, costruito ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] altri sono sparsi nel comune (79 kmq.) occupato in buona parte (tutta la zona collinosa) da colture, tra cui primeggiano l'olivo, la vite e il frumento. Nel censimento del 1931 la popolazione del comune risultò di 14.622 ab. Ferentino è incluso nella ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] nell'agricoltura, caratterizzata tanto dall'espansione delle piante legnose (409 ha. specializzati, 104 in unione ai seminativi): olivo, vite, alberi da frutta, che dànno specialmente pesche, albicocche, e ciliege rinomate; quanto dai seminativi e ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Aquila, situato su una duplice collina (465 m.) che domina da SO. il sottostante vasto piano alluvionale, detto Piano di Capestrano, allungato per oltre 6 km. in dolce declivio [...] stagione umida); predominano i campi di grano, i vigneti e i mandorleti; nei luoghi meglio esposti cresce bene l'olivo. Coltura un tempo più diffusa era quello dello zafferano. I monti, quasi interamente diboscati, hanno buoni pascoli. Al margine ...
Leggi Tutto
È un albero che si riteneva sorgesse un tempo ai piedi del Palatino verso il Velabro, presso il quale le acque del Tevere avrebbero deposto la cesta con i gemelli Romolo e Remo; lì presso era la grotta [...] etimologia di questo nome. Nel Foro si vede ancora l'area priva di lastricato in cui era piantato il fico, insieme con l'olivo e la vite. Lì stesso era la statua di Marsia con l'otre sulla spalla, così come si vede scolpita negli attigui plutei ...
Leggi Tutto
SARCHIATURA (fr. binage; sp. escardadura; ted. Jäten; ingl. weeding)
Alessandro Vivenza
Rimozione superficiale o raschiatura del terreno, eseguita con zappe, sarchielli o altri adatti attrezzi a mano, [...] , ecc. Così la maggior parte delle colture legnose (escluse solo le forestali) abbisognano di sarchiature, come la vite, l'olivo, gli alberi da frutto, ecc. L'utilità delle sarchiature, eseguite a tempo opportuno e talora ripetute a brevi intervalli ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] due generi di lepidotteri (Zelleria e Glyphodes) viventi sull’olivo, e sui loro parassiti. Come detto, fu commissario del ), 2, pp. 225-240; Un sicuro rimedio contro la Tignola dell’olivo della 1ª generazione, in Agricoltura pugliese, IV (1951), 9-12, ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...