• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Geografia [101]
Arti visive [96]
Archeologia [95]
Storia [79]
Biografie [84]
Europa [69]
Botanica [48]
Italia [41]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [30]

olivo

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] Asia Minore, Palestina ecc.); in California e in Australia l’o. fu introdotto più tardi. In Italia le regioni più ricche di olivi sono Puglia, Calabria, Sicilia; seguono Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise ecc. (v. tabb. 1a, 1b, 1c, 1d). L’o. è uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – OLEA EUROPAEA – ANTICA GRECIA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivo (5)
Mostra Tutti

OLIVO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Camillo Giuseppe Trebbi OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo. Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] ’ispirare a Sarpi l’interesse per la storia conciliare; anche se da parte curiale si replicò mettendo in dubbio l’ortodossia di Olivo (Pallavicino, 1745, pp. 10-12) e anche se è stato osservato (Prodi, 1967, p. 423) che i due uomini, lontani per età ... Leggi Tutto

OLIVO, Simpliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Simpliciano Luigi Collarile OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla. Nella lettera dedicatoria [...] di quelle per il balletto si occupò Giuseppe Allevi detto ‘Piacenza’ (Bianconi - Walker, 1975, p. 420). Due anni più tardi, Olivo mise in musica il «dramma eroico musicale» Il ratto d’Elena (Sartori, 1992, p. 10), versi dello stesso Morando, dato il ... Leggi Tutto

FUNGO DI OLIVO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGO DI OLIVO (lat. scient. Pleurotus olearius) Giovanni Battista Traverso È una specie di fungi della famiglia Agaricacee, che cresce per lo più in gruppi non molto numerosi alla base dei tronchi di [...] olivo. Ha cappello carnoso, piano o svasato, di colore fulvo-rossastro, poi bruno, largo 6-10 cm.; gambo più o meno eccentrico, breve, tozzo; lamelle fitte, giallastre, che si prolungano sul gambo. È specie velenosa o quanto meno sospetta, con carne ... Leggi Tutto

OLIVO, Oliviero Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIVO, Oliviero Mario Claudio MASSENTI Biologo, nato a Trieste il 24 maggio 1896. Allievo di G. Levi. Libero docente in istologia e biologia generale dal 1928. Ha insegnato biologia generale a Torino [...] dal 1927 al 1932 e a Bologna come titolare dal 1932 al 1940, anno in cui è passato, sempre come titolare alla cattedra di anatomia umana normale della stessa università. All'estero ha compiuto attività ... Leggi Tutto

OLIVO, Oliviero Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Oliviero Mario Germana Pareti OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk. Arruolatosi [...] nell’impiego della tecnica delle colture in vitro ai fini dello studio del differenziamento e dello sviluppo. A Bologna Olivo rimase fino alla fine della carriera accademica, a coronamento della quale fu nominato professore emerito. Ne va menzionato ... Leggi Tutto

Olivo, Oliviero Mario

Enciclopedia on line

Anatomico (Trieste 1896 - Bologna 1981); prof. univ. dal 1932, ha insegnato dal 1943 al 1966 anatomia umana a Bologna; socio nazionale dei Lincei (1960). Fu autore di numerose ricerche nel campo dell'istologia e della citologia (accrescimento dei tessuti e degli organi, proprietà strutturali e meccaniche dei tessuti osseo e cartilagineo, genesi delle fibre collagene, differenziazione delle miofibrille, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – ISTOLOGIA – CITOLOGIA – TRIESTE – BOLOGNA

rossese

Enciclopedia on line

Varietà di olivo (➔) e vitigno del gruppo delle rossare (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: OLIVO

giarraffa

Enciclopedia on line

Varietà di olivo coltivato in Sicilia; se ne distinguono diversi tipi (per es., g. di Palermo, g. di Trapani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SICILIA – OLIVO

ELAEIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Palme (Jacquin, 1763), caratterizzato dai frutti con endocarpio legnoso e pericarpio carnoso liscio, con fiori immersi in fossette dentro l'asse degli spadici, foglie pennate con le pinne a carena rivolta in alto. La Elaeis guineensis L. è palma di grandi dimensioni, alta 30-40 m., con foglie lunghe 2-3 m., dalle pinne inferiori trasformate in spine; ha spadici portati da lunghi peduncoli ... Leggi Tutto
TAGS: SENEGAMBIA – PEDUNCOLI – SPADICI – ANGOLA – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali