TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] con i derivati del catrame, con i grassi.
Si conoscono varie pseudomorfosi di talco: su quarzo, dolomite, olivina, granati, miche, pirosseni, anfiboli (quelle incomplete su tremolite hanno ricevuto il nome di pyrallolite e di rensselaerite ...
Leggi Tutto
subduzione
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Processo in cui la litosfera (il guscio più esterno della Terra, spesso ca. 100 km) entra nel sottostante mantello terrestre. Nella subduzione vi è una [...] e temperature litosferiche vengono portati a condizioni di pressioni (>3 Gpa) e temperature via via crescenti. Per es., l’olivina all’interno dello slab tende a trasformarsi in spinello intorno ai 350 km. Le zone di subduzione sono tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] che si converte in perowskite a 660 km di profondità. Altri ipotizzano una minore percentuale di olivina nel mantello (35-40%) e un corrispondente aumento in percentuale di minerali eclogitici (granato+clinopirosseno) a costituire una roccia chiamata ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] dànno luogo a prodotti nuovi (pseudomorfosi) pur conservando la facies del cristallo originario. Così un cristallo di olivina, può, in sezione, mostrare plaghe coi caratteri ottici del serpentino.
Anomalie ottiche possono apparire in cristalli in ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] struttura del mantello. La considerazione della composizione del mantello è infatti fortemente speculativa: si pensa sia composto principalmente da olivina, ma è discutibile ancora la percentuale di Fe o Mg in essa presente (le cui variazioni sono in ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] dei basalti alcalini. Esse sono costituite dai seguenti elementi: plagioclasî (fra i termini andesitici e bytownitici), pirosseno augitico, olivina e magnetite. Fra gli accessorî è notevole l'apatite; non rara è l'orniblenda sodifera e titanifera, in ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] quelle di ematite rossa su pirite; rare invece sono quelle su fluorite, siderite, calcite, dolomite, baritina, anidrite, granato, olivina, bronzite, biotite, ecc.
L'ematite ha varî nomi che ne indicano le varietà più caratteristiche: ferro oligisto è ...
Leggi Tutto
SMERIGLIO
Maria Piazza
. Mineralogia. - Miscuglio intimo di corindone granulare e magnetite talvolta con ematite, così denominato da Capo Emeri, nell'Isola di Nasso, i cui grandi giacimenti sono noti [...] in prossimità di scisti a sericiti; nello stato di New York il minerale utile si trova in una pirossenite a olivina con orneblenda (della Serie di Courtland) in vicinanza di formazioni scistose, ricche di biotite.
Infine nei giacimenti della Virginia ...
Leggi Tutto
PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite)
Luigi COLOMBA
Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] dell'alto Vicentino e delle Alpi Carniche si rinvengono porfiriti augitiche molto basiche, di tinta scura, con olivina facente passaggio ai melafiri da cui si distinguono difficilmente.
Talune varietà di porfirite sono impiegate come materiali da ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] osservare due salti piuttosto netti. Il primo alla profondità di circa 400 km, relativo probabilmente al cambiamento di fase dell’olivina in spinello con un aumento della densità dell’8%; il secondo alla profondità di circa 700 km, dove si suppone ...
Leggi Tutto
olivina
s. f. [der. di oliva, per il colore]. – Nome generico di minerali rombici formati da miscele isomorfe di forsterite (nesosilicato di magnesio) e fayalite (nesosilicato di ferro ferroso), caratterizzati da lucentezza vitrea e colore...