TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] (v.; generalmente insieme con ossido di ferro e alluminio), l'orneblenda, l'asbesto e l'augite, la clorite e l'olivina. Molti di questi contengono anche silicato di allumina, silicati ferrosi e ferrici.
L'argilla nella sua forma pura esiste come ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] che viene tagliata in lastre, gli amuliè, che hanno anche valore di moneta in Abissinia. All'isola Kod ali si trova un'olivina utilizzata, come pietra di un certo valore, per gli anelli dei vescovi copti. A nord verso il nostro confine è la miniera ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] alcune del peso di circa 10 kg. Qualche volta nelle pepiti si vede anche dell'oro nativo, cromite, olivina e pirosseno. Nelle rocce originarie il platino assai raramente è visibile, essendovi disseminato in particelle estremamente sottili, sia ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario
Lo studio dell'origine di un sistema planetario va di pari passo con le teorie della formazione [...] Utah il 15 gennaio 2006. L'analisi dei campioni di polvere cometaria ha finora rivelato che la cometa Wild 2 contiene olivina, un composto di ferro e magnesio, oltre a minerali ricchi di calcio formati in ambienti ad alta temperatura ben diversi dal ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] solido di composizione peridotitica, cioè costituito in gran parte da silicati di ferro e magnesio, tra i quali predomina l’olivina. La temperatura nel mantello è forse leggermente minore di quella alla quale la peridotite inizia a fondersi. Solo in ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] di materiali basici e ultrabasici ad alta densità; si tratta di masse rocciose della famiglia delle peridotiti, e comunque molto ricche in olivine, con densità superiori a 3 e inferiori a 4.
L'astenosfera è una fascia, posta poco sotto la crosta, di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di ferro, punte di lancia e sonagli di bronzo, monili di giada, serpentino, nefrite, cristallo di rocca, corniola, agata, olivina, zircone e vetro blu o rosso) è frequente un singolare tipo di ornamento per orecchio decorato da due protomi animali ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] di sotto dei continenti o 200 km al di sotto della crosta oceanica. La roccia era la peridotite, composta dal 60÷90% di olivina e dal 10÷40% di ortopirossene (o eclogite). Il diamante nasce come un piccolo cristallo su cui ‒ durante milioni di anni ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] 2. rocce senza feldspati a feldspatoidi con la famiglia delle ijoliti e missouriti; 3. rocce senza elementi bianchi con olivina o senza, famiglia delle peridotiti. Tale classificazione, secondo la struttura, s'accorda bene con la giacitura; in grandi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ferro e tra essi ricordiamo solamente quelli nella cui costituzione questo elemento ha prevalente importanza, e cioè l'olivina (Mg, Fe)SiO4 e la fajalite Fe2SiO4: la serie isomorfa, bronzite, iperstene appartenente ai pirosseni (v.). I granati ...
Leggi Tutto
olivina
s. f. [der. di oliva, per il colore]. – Nome generico di minerali rombici formati da miscele isomorfe di forsterite (nesosilicato di magnesio) e fayalite (nesosilicato di ferro ferroso), caratterizzati da lucentezza vitrea e colore...