DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] con il napoletano Bernardino Carafa, nipote del cardinale Oliviero, a cui avrebbe dedicato il De honesta disciplina. l'umanista P. Crinito, allievo del Poliziano, in Riv. d. Archivi toscani., V (1933), pp. 41-70;Id., Un umanista fiorentino del ' ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] di S. Mayr (D. Carolino), Melinda di S. Nasolini (Oliviero), Le tre orfanelle, o sia La scola di musica di M. Luigi); A. Bonaventura, Luigi G. ed i suoi Canti popolari toscani, in L'Illustrazione toscana, IX (1931), pp. 9 s.; V. Terenzio, La musica ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Napoli presso i Carafa, prima al servizio del cardinale Oliviero, cui dedicò una Oratio de Spiritu Sancto recitata in componimenti, apparve nel volume De le rime di diversi nobili poeti toscani, curato da Dionigi Atanagi (Venezia, L. Avanzo, 1565). ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] pisano in quella città insieme con il maestro Oliviero Arduini e con Piero di Braccio Martelli, Arch. generale dell'Ordine dei predicatori, XIII, 3998.H, c. 35; Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. 202; XX, p. 101; XXI, pp. 123, 143 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] dei Caccianemici) insieme con quel notaio Biagio di Oliviero a cui si deve (peraltro nello stesso Memoriale e la lezione dei Memoriali bolognesi, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] 92 s.).
Il Monumento D'Alessandro fu realizzato secondo i prototipi toscani di tomba a parete, dove l'effigie del defunto disteso l'ottobre del 1497 e il 1508 per volere del cardinale Oliviero Carafa, al fine di contenere le reliquie di s. Gennaro ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] trattare con il cardinale protettore dell'Ordine domenicano, Oliviero Carafa, e con il generale dei predicatori, sett. 1495 il pontefice ristabilì la dipendenza dei conventi toscani dalla provincia lombarda ed il Savonarola fu sottoposto al ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] che il M. sia arrivato a Roma come segretario del cardinale Oliviero Carafa (creato il 18 sett. 1467). La sua presenza a R. Weiss, Un umanista e curiale del Quattrocento: Giovanni Alvise Toscani, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] le cose riuscì a convincere il cardinale protettore, Oliviero Carafa, della bontà del progetto di accorpare, invece accordo con O. Carafa, che affidò la riforma dei conventi toscani proprio al M., in quanto procuratore, coadiuvato da Jacopo di ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] (lettera del 23 luglio 1658 in C. Prayer, Oliviero Cromwell dalla battaglia di Worcester alla sua morte. Corrispondenza si poteva chiedere a Guasconi, potesse curare i rapporti anglo-toscani. Per questa ragione, al fine di integrare gli scialbi e ...
Leggi Tutto
foto-choc
(foto choc), loc. s.le f. inv. Fotografia che suscita sconcerto o stupore, dall’intento provocatorio. ◆ Il ricorso alle fotografie non sarà obbligatorio e «gli Stati membri non saranno costretti ad utilizzare avvertimenti sotto forma...