LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] . 21-36; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XVI secolo raccolti e annotati, Firenze 1901, pp. 148 1990; E. Parlato, Cultura antiquaria e committenza di Oliviero Carafa. Un documento e un'ipotesi sulla villa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] Lorenzo il Magnifico
Tra il 1638 e il 1642 tre pittori toscani, Cecco Bravo, Francesco Furini e Ottavio Vannini, portano a è Lorenzo in persona, che ha bisogno dell’appoggio di Oliviero Carafa per ottenere la nomina a cardinale del figlio Giovanni, ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] i suoi capi) in due: i C. bianchi, con a capo Lapo di Oliviero, i C. neri con a capo Bindo di Cerchio. I secondi avevano il Bonifacio VIII stendesse sulla loro città e su tutta la Toscana la sua egemonia, si rifiutarono di prender partito con quanti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e altri, Venezia 1967; Ugo Tucci, Tariffe veneziane e libri toscani di mercatura, "Studi Veneziani", 10, 1968, p. 96 ( Venezia e la cultura padana nel 1500, a cura di Achille Olivieri, Rovigo 1995, in particolare i contributi di Jean Claude Margolin ( ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] cui comitato direttivo entrarono il sindacalista rivoluzionario Angelo Oliviero Olivetti e l’ex anarchico Massimo Rocca (che tutto simile a quello approvato pochi giorni prima dai fascisti toscani. Due giorni dopo, il 2 agosto, Mussolini, De ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sulla sua bella bocca occupata da suoni non toscani, come la rimproverava irritato e un po' sciovinista l'Old Vic nel '47, e poi con Zeffirelli nel '61, Laurence Olivier e Vivien Leigh diretti da Peter Brook nell'efferato Titus Andronicus nel '57, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] del comune di Bologna e cantano di Orlando e Oliviero]" (Migliorini, 1960, p. 126).
In Italia Omaggio a Gianfranco Folena, I, Padova 1993, pp. 235-246; P. Manni, Toscana, in Storia della lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] dello zio, l’arcivescovo di Napoli e cardinale Oliviero Carafa, raffinato cultore di lettere e mecenate, dal L’introduzione a Firenze dell’Indice di P. IV, in Rivista storica degli Archivi toscani, I (1929), pp. 11-25; I. Sonne, La politica di P. IV ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] un artista superato, Perugino proseguì a lavorare per altri centri toscani, come Siena, dove lasciò una grande Crocifissione per l’ ora in una cappella laterale), commissionata dal cardinale Oliviero Carafa.
Dopo il 1510 Perugino lavorò in Umbria, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] volevano indurre a nuove nozze. Visto inutile ogni sforzo, Oliviero le estorse con l'inganno i diritti dotali, che con (1973), pp. 279-301; M. Bertagna, Sul Terz'Ordine francescano in Toscana nel sec. XIII, ibid., pp. 267 s.; U. Procacci, Una lettera ...
Leggi Tutto
foto-choc
(foto choc), loc. s.le f. inv. Fotografia che suscita sconcerto o stupore, dall’intento provocatorio. ◆ Il ricorso alle fotografie non sarà obbligatorio e «gli Stati membri non saranno costretti ad utilizzare avvertimenti sotto forma...