La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] di una nota marca di sigarette in un’allegoria della virilità contemporanea. In senso opposto, il fotografo OlivieroToscani (n. 1942) scatta una serie di immagini volutamente scioccanti e impaginate in modo artistico per reclamizzare una ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] Castaldi negli anni Settanta, da Helmut Newton a Robert Mapplethorpe, passando per Richard Avedon negli anni Ottanta, senza dimenticare OlivieroToscani, solo per citare i nomi più noti a un ampio pubblico.
Il 2 giugno 1985 Valentino fu insignito del ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] per i jeans Jesus (committente il Maglificio Calzificio Torinese), con le immagini ipersessuate del giovane fotografo OlivieroToscani che mescolavano moda, corpo femminile e riferimenti irriverenti alla religione (all’insegna degli slogan pirelliani ...
Leggi Tutto
fast-news
(fast news), loc. s.le f. pl. Le ultime notizie trasmesse immediatamente agli utenti attraverso la rete telematica e i canali d’informazione sociale.
• Parafrasando la dialettica (e la polemica) [...] Corriere della sera, 12 novembre 2016, p. 28, Analisi & commenti).
- Espressione inglese composta dall’agg. fast ‘veloce’ e dal s. pl. news ‘notizie’.
- Già attestato nella Stampa del 15 maggio 2001, Speciale Mondoscuola, p. 3 (OlivieroToscani). ...
Leggi Tutto
Kokocinski Molero, Maya
Kokocinski Molero, Maya. – Artista cilena naturalizzata italiana (n. Santiago del Cile 1970). Ha appreso i suoi primi rudimenti nello studio del padre, il pittore figurativo Alessandro [...] 2006. Ha iniziato a esporre nel 1997 alla Fundación internacional Jorge Luis Borges a Buenos Aires. Lo stesso anno OlivieroToscani ha presentato una sua mostra alla Watatu gallery di Nairobi. Nel 1999 ha esposto all’Istituto italiano di cultura di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ci giungono notizie di un volo con ali eseguito da un certo Oliviero di Malmesbury (1050) che si lanciò da una torre e perì miseramente piacevoli, ovvero notizie de' più bizzarri e giocondi uomini toscani, del Manni (2ª ed., Venezia 1762), si narra ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Sepolcro; si ricollega, sia pure indirettamente, alla maniera di questi Toscani anche Pietro Testa di Lucca (1611-1660). Il suo stato d pittori, s'informarono (Nicola Chapron, Francesco Perrer, Oliviero Dauphin, Eustachio La Sueur, Carlo Le Brun, ecc ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] fra il 1560 e il 1610, essa raggiunse, per merito degl'incisori Oliviero Codoré, Giuliano de Fontaney e Guglielmo Dupré, il suo più felice di Ferdinando III. In Italia, abbiamo i toscani Perriciuoli, Andrea Borgognoni, Stefano Mochi e Domenico ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ciclo con Storie della Vergine e di Cristo affrescato nella cappella Olivieri in S. Caterina a Finalborgo (Savona), realizzato nei primi anni novanta da due artisti di formazione toscana e da Taddeo di Bartolo, cui è stata attribuita l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] Sistina. Nel 1488 si rivolse a lui il cardinale Oliviero Carafa con la preghiera di mandare a Roma Filippino Lippi internazionale…1994, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1994; La Toscana al tempo di L. il Magnifico. Atti del Convegno…1992, I-III ...
Leggi Tutto
foto-choc
(foto choc), loc. s.le f. inv. Fotografia che suscita sconcerto o stupore, dall’intento provocatorio. ◆ Il ricorso alle fotografie non sarà obbligatorio e «gli Stati membri non saranno costretti ad utilizzare avvertimenti sotto forma...