BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , come sembra suggerire il Vasari, in relazione a questo studio delle antichità il B. venne in contatto con OlivieroCarafa, cardinale di Napoli, ricchissimo e molto influente alla corte romana, oltre che appassionato di lettere, arti ed antichità ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Florenz, Essen 1989; U. Baldini - O. Casazza, La cappella Brancacci, Milano 1990; E. Parlato, Cultura antiquaria e committenza di OlivieroCarafa. Un documento e un'ipotesi sulla villa del Quirinale, in Studi romani, XXXVIII (1990), 2-3, pp. 269-280 ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] da papa Bonifacio IX (1389-1404), che eresse l'abbazia della SS. Trinità a vescovado. Divenuta commenda, sotto il cardinale OlivieroCarafa (1485-1497), l'abbazia finì per essere incorporata (1497) con tutte le sue dipendenze alla Congregazione di s ...
Leggi Tutto
Quirinale, Palazzo del Palazzo ubicato a Roma, in posizione dominante sulla piazza omonima, la cui costruzione fu fatta iniziare da papa Gregorio XIII nel 1574 su una preesistente villa del card. Ippolito [...] d'Este, che a sua volta aveva ristrutturato l’edificio con vigna appartenente al card. OlivieroCarafa, dotandolo di un giardino monumentale. Divenuta la residenza estiva dei papi già nel 1582 e fino al 1870, vi lavorarono successivamente F. Ponzio, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] all'aperto anche alcune antichità riunite a Napoli da Diomede Carafa: evidente è la proiezione esterna dell'oggetto antico come Porcari, Lorenzo Manili, Andrea Santacroce, Prospero Colonna, OlivieroCarafa, ecc. Poco dopo la metà del secolo s' ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] Causa, pp. 119 s.; Abbate, 1992, p. 16) e la Tomba di Diomede Carafa a S. Domenico Maggiore (Morisani, 1941, p. 8; Causa, pp. 118-120 ottobre del 1497 e il 1508 per volere del cardinale OlivieroCarafa, al fine di contenere le reliquie di s. Gennaro ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] tra l'Adorazione madrilena e le successive opere napoletane. Nella città papale il F. conobbe il cardinale ostiense OlivieroCarafa, già arcivescovo di Napoli. Uomo acuto e sensibile, il cardinale favori, con il suo mecenatismo, la penetrazione a ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] della decorazione del succorpo del duomo di Napoli, eseguita tra il 1497 e il 1508 su commissione del cardinale OlivieroCarafa. In particolare gli sono stati attribuiti i putti reggistemma nel sottarco dell'ingresso dell'abside e il S. Aspreno ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Resina, da ricondurre al 1569 stante l'epigrafe della cappella Oliviero in cui è ubicata, e l'Annunciazione con ritratto della tra 1580 e 1582 sotto l'abbadessato di Beatrice Carafa.
L'originalità dell'imponente decorazione si precisa nel sapiente ...
Leggi Tutto