• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Geografia [22]
Europa [17]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Italia [14]
Storia [14]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [9]
Archeologia [9]
Economia [5]

olivo

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] di carica, cioè di produzione abbondante, segue un’annata di scarica; tale alternanza varia secondo le regioni. L’olivicoltura è una delle più importanti colture agrarie in Italia. La superficie olivicola italiana ha subito una sensibile riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – OLEA EUROPAEA – ANTICA GRECIA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivo (5)
Mostra Tutti

pseudodrupa

Enciclopedia on line

In olivicoltura, oliva quasi abortita; le p. (dette comunemente olive passerine) somigliano a piccole olive, sono tondeggianti, spesso raggruppate in racemi, prive di seme; pare che la loro formazione [...] sia dovuta al mancato raggiungimento dell’ovulo da parte del tubo pollinico, il quale si arresta sullo stigma o poco più sotto, determinando però una modificazione dell’ovario, una sorta di partenocarpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PARTENOCARPIA – OVARIO – STIGMA – RACEMI

germoplasma

NEOLOGISMI (2018)

germoplasma s. m. Patrimonio ereditario trasmesso mediante le cellule germinali, che preserva la biodiversità vegetale. • [tit.] Olivicoltura, la Provincia promuove visite al campo internazionale di [...] germoplasma [testo] […] La presenza di una così vasta base di germoplasma di olivo della Sicilia (128 genotipi) allargata a numerose accensioni italiane e straniere rappresenta la peculiarità di questa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SVALBARD – FILOGENETICHE – OLIVICOLTURA – BIODIVERSITÀ – AGRICOLTURA

Surbo

Enciclopedia on line

Surbo Comune della prov. di Lecce (20,3 km2 con 14.256 ab. nel 2008). Industria alimentare e calzaturiera. Vitivinicoltura, olivicoltura. Nei pressi, è stato rinvenuto un importante ripostiglio dell’età del [...] Bronzo finale, contenente una spada micenea e strumenti per la lavorazione dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – OLIVICOLTURA

San Severo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Foggia (333,2 km2 con 55.824 ab. nel 2008), situato nella parte settentrionale del Tavoliere. Importante centro agricolo (vitivinicoltura, olivicoltura) e industriale (industrie alimentare, [...] tessile, del legno). Era un modesto borgo quando Roberto il Guiscardo la donò ai benedettini di Torremaggiore. Mercato fiorente nel 12° sec., fu ceduta nel 1230 da Federico II ai Templari, e poi devoluta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ALFONSO I D’ARAGONA – TORREMAGGIORE – FEDERICO II – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Severo (2)
Mostra Tutti

Supersano

Enciclopedia on line

Supersano Supersano Comune della prov. di Lecce (36,2 km2 con 4464 ab. nel 2008). Il centro è situato a 106 m s.l.m. nelle Serre Salentine. Vitivinicoltura, olivicoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: S.L.M

Terranuova Bracciolini

Enciclopedia on line

Terranuova Bracciolini Comune della prov. di Arezzo (85,4 km2 con 12.018 ab. nel 2008). Il centro è situato a 156 m s.l.m. nel Valdarno di Sopra. Viticoltura e olivicoltura. Industrie tessili, meccaniche, chimiche. È cinto da [...] mura turrite costruite dai Fiorentini nel 1337. Fu patria di Poggio Bracciolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – VALDARNO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terranuova Bracciolini (1)
Mostra Tutti

Mérida

Enciclopedia on line

Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] (cerealicoltura, olivicoltura, viticoltura), con relative industrie di trasformazione, e nodo ferroviario. Attivo il turismo. Di antica origine celtiberica, colonia romana nel 25 a.C. con il nome di Emerita Augusta, fu uno dei centri commerciali più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RICONQUISTA CRISTIANA – EMERITA AUGUSTA – COLONIA ROMANA – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérida (2)
Mostra Tutti

Soverato

Enciclopedia on line

Soverato Soverato Comune della prov. di Catanzaro (7,7 km2 con 9725 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa del Golfo di Squillace. La sede comunale è a Santa Marina. Viticoltura, olivicoltura. Turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soverato (1)
Mostra Tutti

Presicce

Enciclopedia on line

Presicce Comune della prov. di Lecce (24,1 km2 con 5656 ab. nel 2008). Il centro è situato a 104 m s.l.m. lungo la strada che congiunge Gallipoli con il Capo Santa Maria di Leuca. Attività agricole (olivicoltura, [...] vitivinicoltura e allevamento) e industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SANTA MARIA DI LEUCA – GALLIPOLI – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
olivicoltura
olivicoltura (meno com. ulivicoltura) s. f. [comp. di olivo (o ulivo) e -coltura]. – Coltivazione degli olivi (anche oleicoltura).
oleicoltura
oleicoltura s. f. [comp. del lat. olea «olivo» e -coltura]. – Lo stesso che olivicoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali