ZOLLINO (A. T., 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
Borgata della provincia di Lecce, che dista 18 m. dal capoluogo e sorge a 85 metri sul mare, nella parte mediana della Penisola Salentina, rispettivamente [...] 1662 ab., di cui soli 114 costituivano la popolazione sparsa. Il territorio, vasto 10 kmq., è coltivato soprattutto a olivi, a fichi e a seminativo. In prossimità del centro abitato vanno segnalati alcuni menhirs. Zollino è centro ferroviario: quivi ...
Leggi Tutto
(croato Lošinj) Isola della Croazia (78,6 km2 con 8000 ab. circa), nel golfo del Quarnaro, la terza per grandezza dopo Cherso e Veglia. Già parte della provincia italiana di Pola. È lunga 31 km, larga [...] acqua e di sorgenti, essendo formata da terreni calcarei; esistono solo alcuni pozzi, che danno acqua salmastra per scopi irrigui e numerose cisterne. L’agricoltura (cereali, fichi, olivi), la pesca e l’industria turistica sono le risorse principali. ...
Leggi Tutto
Isola a NE della Sardegna (15,7 km2), 2 km a O dell’isola della Maddalena. A E presenta rilievi e coste alte e poco accessibili, mentre lungo i lati S e O vi sono insenature e la costa è seminata di scogliere. [...] di G. Garibaldi che l’acquistò nel 1854 e dopo il 1855 ne trasformò una parte (il Fontanaccio) a podere, con impianto di viti, olivi e agrumi; vi dimorò in vari periodi con pochi suoi fidi, e vi fu sepolto. Ceduta dagli eredi di Garibaldi allo Stato ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] zona, nel resto, di calcari marnosi, fogliettati, del Miocene e del Cretacico, è coltivato a cereali, leguminose, ortaggi, patate, viti e olivi; per 1/6 è tenuto a pascoli e per 1/10 è coperto da boschi. La popolazione di 9985 ab., in prevalenza ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] annuali, e quasi inesistenti da giugno a settembre. La vegetazione arborea è scarsa, più diffusa a Vulcano (pochi olivi, carrubi e castagni; diffusi le ginestre giganti, l’erica arborea e i capperi). Amministrativamente, Salina è suddivisa nei ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30)
Elio MIGLIORINI
Repubblica libanese (p. 32). - Si estende su una superficie di 10.170 kmq., contava nel 1944 1.146.800 ab. (114,6 per kmq.) ed ha per capitale Beirut (234.000 ab.). [...] 350.000 q. di frumento e 130.000 q. d'orzo), si coltivano tabacco (4300 ha.), agiumi (6500 ha.), vigneti (20.000 ha.), olivi (prod. media 50.000 q. di olio). L'irrigazione è in progresso; mediante l'adduzione del Nahr el-Giauz si è fornita acqua alla ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] il mare. L’isola fu soggetta a notevoli terremoti. Il clima è mite. Il suolo, fertile, consente diverse colture: vite, olivi, agrumi, cereali, ortaggi e frutta. Una notevole risorsa è nella pesca. L’isola è una frequentata località di soggiorno e di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] -38 un massimo di q. 94.000 su 10.000 ha. di seminato. Alla stessa epoca in Cirenaica risultavano messi a dimora 197.000 olivi, 209.000 mandorli, 3.278.000 viti; 177.000 piante fruttifere varie e 97.000 piante forestali. In Tripolitania fino al 1940 ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] torbiere nelle depressioni. La parte media e bassa invece si presenta come una valle terrazzata con coltivazioni e boschi misti di olivi e di castani, nonché colture di viti non molto estese. Il Minho ha un certo interesse anche per la pesca, essendo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] interesse sono quelli a vite (1866 ha. nel 1933 con una produzione di 20.000 hl. nel 1933 e di 14.000 hl. nel 1934), a olivi (produzione nel 1934 di hl. 10.000), ad agrumi (q. 12.000 nel 1934) e a tabacco (q. 730 nel 1934). Legumi e frutta conservano ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...