Monti che formano il settore nord-orientale dell’Appennino Siculo. Si estendono dalla Punta del Faro (Capo Peloro) fino alla Portella Mandrazzi e costituiscono una cresta relativamente stretta, che corre [...] al Tirreno. Non superano i 1400 m (Montagna Grande, 1374 m). I fianchi sono scoscesi, con intense colture (agrumi, viti, olivi) alle falde.
Il Capo Peloro è il vertice più orientale della Sicilia, posto all’estremità N dello Stretto di Messina. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pistoia (79,1 km2 con 19.453 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fiume omonimo, presso lo sbocco nel piano della Val di Nievole, a 62 m s.l.m. Principale attività economica è l’agricoltura; [...] di particolare rilievo la floricoltura (P. è sede del maggiore mercato italiano di fiori recisi) e numerosi vivai (olivi da trapianto, piante ornamentali e da frutta, ortaggi). Importanti le cartiere (le prime fondate già nel 15° sec.), affiancate da ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] (1237 m). Frequenti i movimenti sismici. Clima mediterraneo con scarsa piovosità estiva. Coltivazione di viti, frutta, olivi, tabacco; produzione di moscato. La popolazione è distribuita in piccoli villaggi e nel capoluogo Samo (già denominato ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] fiume Árta, in parte navigabile, la percorre in direzione N-S. Nelle zone pianeggianti è diffusa l’agricoltura (viti, olivi, tabacco, agrumi), nell’interno è praticato l’allevamento. La scarsezza di comunicazioni ha ostacolato lo sviluppo del paese e ...
Leggi Tutto
Vaucluse Dipartimento della Francia meridionale (3567 km2 con 533.000 ab. nel 2006). Il territorio è costituito da una vasta pianura alluvionale, formata dal Rodano e dalla Durance, e dagli ultimi contrafforti [...] dal soffiare del mistral. Notevole la produzione agricola: cereali, frutta (specialmente mandorle), fiori (lavanda), olivi e viti. Industrie alimentari, tessili, chimiche. Sviluppato il turismo. Capoluogo Avignone; centri minori Orange, Carpentras ...
Leggi Tutto
(croato Lastovo) Isola dell’arcipelago dalmata (44,4 km2), nella Croazia meridionale, a S di Curzola, da cui la divide il Canale di L. (profondita massima, 100 m), e a O di Meleda. Dal 1920 al 1947 appartenne [...] coste alte e frastagliate si aprono alcune insenature con buoni porti per i pescatori locali. Il 70% del suolo è coperto da macchia, il 5% da colture (viti, olivi e ortaggi). Centri principali sono Lagosta e Ubli. La pesca è la risorsa principale. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] ; le coste in genere sono ripide, quelle orientali sono ricche di approdi. Hanno clima mediterraneo. Coltivate a frutta, viti, olivi, esportano frutta fresca e secca (uva passa o di Corinto), oli e vini. Centri principali sono Corfù, Itaca, Zante ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] trova il Lago Kárla. La regione è povera di precipitazioni e tale circostanza influisce sulle coltivazioni, costituite da tabacco, olivi, agrumi e legumi. Miniere di cromite. Le industrie sono concentrate a Lárissa, mentre Volo è il porto di smercio ...
Leggi Tutto
(croato Lošinj) Isola della Croazia (78,6 km2 con 8000 ab. circa), nel golfo del Quarnaro, la terza per grandezza dopo Cherso e Veglia. Già parte della provincia italiana di Pola. È lunga 31 km, larga [...] acqua e di sorgenti, essendo formata da terreni calcarei; esistono solo alcuni pozzi, che danno acqua salmastra per scopi irrigui e numerose cisterne. L’agricoltura (cereali, fichi, olivi), la pesca e l’industria turistica sono le risorse principali. ...
Leggi Tutto
Isola a NE della Sardegna (15,7 km2), 2 km a O dell’isola della Maddalena. A E presenta rilievi e coste alte e poco accessibili, mentre lungo i lati S e O vi sono insenature e la costa è seminata di scogliere. [...] di G. Garibaldi che l’acquistò nel 1854 e dopo il 1855 ne trasformò una parte (il Fontanaccio) a podere, con impianto di viti, olivi e agrumi; vi dimorò in vari periodi con pochi suoi fidi, e vi fu sepolto. Ceduta dagli eredi di Garibaldi allo Stato ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...