decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] questo punto di vista polemico sia stato ripreso, in una pensosa e dolente autonomia di formazione ideologica, da Pietro di Giovanni Olivi, che fu al convento di S. Croce in Firenze nel momento in cui era ormai maturato il suo giudizio sulla Chiesa ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] tardi, il 10 agosto, fece testamento egli stesso. Appare notevolmente ricco: oltre ai beni paterni, possedeva una vigna con olivi a Teolo, nei colli euganei, e disponeva numerosi lasciti, tra cui la riedificazione dell'ospedale di S. Francesco, nel ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ; P.S. Mancini, Diritto intern. Prelezioni, Napoli 1873; P. Fiore, Trattato di dir. int. pubbl., 4ª ed., Torino 1904-05; L. Olivi, Manuale di diritto int. pubbl. e priv., 2ª ed., Milano 1911; G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914 ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] ), e con l'impianto di ben 13 milioni di barbatelle (vite), di 1,2 milioni di alberi da frutto, e di 628.000 olivi. Inoltre, con l'aiuto della Cassa per il Mezzogiorno, circa 25.000 ha di terreno sono diventati irrigui.
Tuttavia, tale evoluzione dell ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] cattolicesimo, con il nome di Giovan Battista de' Freschi Olivi. Con zelo di neofita si sarebbe violentemente battuto nel stessa famiglia (120).
Dopo la sua conversione, l'Olivi poté solennemente addottorarsi presso il sacro collegio dei medici e ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] dal 1887 al '90, e dal 1890 al '94 quella di diritto romano a Modena, dove strinse amicizia col professore L. Olivi, uomo di elette virtù religiose, che in seguito sarà ilprimo ad ipotizzare la beatificazione del Ferrini. Finalmente nel 1894 venne ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] a ripiani, dalla sistemazione del corso delle acque allo sviluppo dell'appoderamento, dalle piantagioni di viti ed olivi alla pratica di avvicendamenti razionali delle colture, da ampi rimboschimenti alla ristrutturazione o edificazione ex novo di ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] fallita introduzione del "colsat" e, nel 1805, del "rafano oleifero cinese" (pp. 44 s.), due oli alternativi a quello di oliva, e il suo esperimento, pubblicato su un quotidiano di Venezia, sulla produzione del pane di patata, sull'esempio di quanto ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] c. 6v; Id., Bibliothecae Patavinae manuscriptae publicaeet privatae, Utini 1639, pp. 10 ss., 15 ss., 29-32; G. F. Palladio degli Olivi, Historie della Prov. dei Friuli, Udine 1660, pp. 27 s.; A. Liba nori, Ferrara d'oro imbrunito, II, Ferrara 1667, p ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] austriaca ivi vigente), e che è ammessa (ciò è frequente in talune provincie d'Italia) una proprietà degli alberi (specialmente olivi) distinta da quella del suolo.
Tre sono le ipotesi che fa la legge (artt. 449-451 cod. civ.):
1) Costruzioni ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...