• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [122]
Storia [67]
Geografia [60]
Religioni [58]
Europa [36]
Diritto [25]
Arti visive [25]
Economia [23]
Italia [23]
Letteratura [21]

OSTUNI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTUNI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Brindisi, situata a 35 km. ONO. di Brindisi e a 6 km. dall'Adriatico, sull'orlo del terrazzo litoraneo delle Murge di sud-est. [...] , perciò, la zona bassa costiera popolata di magnifici oliveti e ricca di colture ortensi, la zona a pendio pure a olivi e ad alberi da frutta, e la piatta regione murgiana, a conformazione carsica, coltivata soprattutto a vigneti. La stazione ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO – CARSICA – MURGE – OLIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTUNI (2)
Mostra Tutti

PLEUROTUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROTUS Fabrizio Cortesi . Genere di Funghi Basidiomiceti (E.M. Fries, 1830) della famiglia Agaricacee: è caratterizzato dal ricettacolo con piede eccentrico o mancante, con lamelle decorrenti; la [...] e su altri alberi. È velenoso, o per lo meno sospetto, il Pl. olearius DC., volgarmente fungo dell'olivo, che vive ai piedi degli olivi, dei carpini e di altri alberi; contiene principî acri e resinosi e presenfa il fenomeno della fosforescenza nelle ... Leggi Tutto

GIRRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIRRA A. Giuliano Valle situata tra Firūzābād (v.) e Kāzarun, nella quale sono stati riconosciuti i resti di quattro edifici (due più grandi e due più piccoli) identificati come templi del fuoco di [...] Narsē avrebbe fatto piantare tre coltivazioni ognuna ricca di 12.000 piante (rispettivamente di palme, cipressi ed olivi) ancora floride in età islamica. Gli edifici, costruiti nella tecnica caratteristica delle costruzioni sassanidi (con spesse mura ... Leggi Tutto

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIONE EUROPEA. Marco Maggioli Lucio Caracciolo – Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia Demografia [...] Union, ed. A. Pagden, Cambridge 2002; M. Gilbert, Storia politica dell’integrazione europea, Roma 2005, 20136; B. Olivi, R. Santaniello, Storia dell’integrazione europea, Bologna 2005, 20153; H.M. Enzensberger, Sanftes Monster Brüssel, oder Die ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

SPIRITUALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITUALI Livario Oliger . Il nome di spirituale designava nel Medioevo un uomo interiore, profondamente religioso, e fu dato a quei frati minori che, non tenendo conto dello sviluppo naturale dell'Ordine, [...] nel 1298), ma la dottrina che questi professò sulla regola francescana risale a Ugo di Digne (morto verso il 1255). Olivi ebbe molti aderenti tra i secolari, che dopo la sua morte lo veneravano come santo, e furono poi processati dall'Inquisizione ... Leggi Tutto

RIVIERA di LEVANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVIERA di LEVANTE (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Si dà questo nome al tratto della costa ligure che si stende da Genova al Golfo della Spezia, il quale si apre alla sua estremità sudorientale. Essa [...] vi si aprono alcune insenature, dove al riparo di anfiteatri collinosi, coperti di una lussureggiante vegetazione di olivi, agrumi, lecci, castagni, si trovano pittoreschi paesi noti come stazioni climatiche e balneari (Levanto, Bonassola, Moneglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVIERA di LEVANTE (1)
Mostra Tutti

SANTELPIDIO a Mare

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTELPIDIO a Mare Ettore Ricci (A. T., 24-25-26 bis). - Cittadina delle Marche meridionali, in provincia di Ascoli e nell'Arcidiocesi fermana, posta a 251 m. s. m., sopra un balcone pliocenico, tra [...] e m. 0. Il suolo agrario è di ha. 6066; particolarmente fertile, è sottoposto a coltura intensiva di cereali, viti, olivi, gelsi, foraggere, alberi da frutto; assai sviluppata è la bachicoltura e così l'allevamento dei bovini e suini. La popolazione ... Leggi Tutto

TERMINI Imerese

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINI Imerese (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Giuseppe RUA Guido RUATA Guido LIBERTINI Città della provincia di Palermo, da cui dista 39 km. verso ESE. Sorse sul territorio di Imera, e dell'antico [...] e 19.064 nel territorio del comune (chilometri quadrati 77, 51), in cui sono principalmente coltivati gli agrumi, le viti, gli olivi. La città è nota anche per le sue sorgenti d'acque clorurato-sodiche termali (43°) usate per bagni e bevanda nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINI Imerese (1)
Mostra Tutti

CARINOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Napoli (fino al 1927 compreso in quella di Caserta). Il centro capoluogo sorge al piede orientale del M. Massico, a 99 m. s. m., con la vista, verso N., del Roccamonfina e, verso [...] a pascoli, utilizzati dai bufali; a cereali, a lupino da granella e a canapa nella parte pianeggiante, e a colture arboree (olivi e alberi da frutta) sui fianchi delle colline verso nord; ottimi sono i vini delle pendici del Massico (il Falerno dei ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ROCCAMONFINA – MEDIOEVO – VOLTURNO – CEREALI

OBICINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBICINI, Giovanni Battista Alessandro Vanoli OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] ’Egitto al-Nāsir Muhammad aveva accordato ai francescani una presenza nella chiesa del S. Sepolcro, due cappelle sul monte degli Olivi e una parte della chiesa della Natività a Betlemme, privilegio confermato il 21 novembre 1342 da Clemente VI, nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
olivare
olivare (o ulivare) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Che ha forma simile a quella dell’oliva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali