• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [122]
Storia [67]
Geografia [60]
Religioni [58]
Europa [36]
Diritto [25]
Arti visive [25]
Economia [23]
Italia [23]
Letteratura [21]

DIANO MARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

MARINA Cittadina della provincia di Imperia, sulla riva del mare. Nel 1921 il suo comune contava 2013 ab., tutti riuniti nel centro capoluogo; in seguito all'aggregazione del comune di Diano Calderina [...] con strade ampie e rettilinee, con belle case e ville. La popolazione del comune si dedica alla coltura delle viti, degli olivi e dei fiori. Fiorente è il commercio dell'olio. Diano Marina è uno dei tanti esempî di centri abitati derivati da centri ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – OLIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANO MARINA (1)
Mostra Tutti

Sarpi, Paolo

Biografia - Edicola (2007)

Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] A Mantova conseguì il baccellierato in teologia (19 maggio 1574). Durante il soggiorno a Mantova entrò in relazione con Camillo Olivi, che era stato segretario di Ercole Gonzaga, legato pontificio e presidente, tra il 1561 e il 1563, del Concilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti

RAPALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPALLO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Augusto TORRE Vito Antonio VITALE * Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] vivono nella città capoluogo. Il territorio del comune (33,76 kmq.) si estende sulla corona di colli che degradano al mare; si coltivano l'olivo e la vite, a cui si associano i seminativi e qua e là anche i fiori. A 612 m. s. m. sorge il santuario ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – INVASIONE LONGOBARDA – RIVIERA DI LEVANTE – FEDERICO D'ARAGONA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPALLO (1)
Mostra Tutti

SOMMATINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMATINO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Caltanissetta, da cui dista circa 50 km. Sorge sopra un colle, a 369 m. s. m., e domina una modesta conca tra il fiume Salso (Imera [...] ancora vi possiede un'importante zolfara. Nel territorio (kmq. 34,68) sono buoni pascoli e si coltivano principalmente cereali, olivi e viti; ma esso è più noto per i giacimenti di zolfo, costituendo uno dei più importanti distretti zolfiferi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMATINO (1)
Mostra Tutti

RUFINO, Tirannio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus) Alberto Pincherle Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] si trattenne fino al 377 o 378, quando raggiunse Melania a Gerusalemme, stabilendosi presso il monastero di lei sul Monte degli Olivi e rimanendo in buone relazioni con san Girolamo. Ma l'amicizia si guastò allorché nel 392 o 393 giunse a Gerusalemme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFINO, Tirannio (2)
Mostra Tutti

SANT'AGATA dei Goti

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Ernesto MARTINI Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] , esteso 62,92 kmq., è per poco più della metà coltivato a frumento, granoturco, patate, ortaggi e legumi; per 1/7 a viti, olivi e alberi da frutta, e per 1/4 circa è coperto di boschi: è ricco di acque, utilizzate in parte per alimentare le cascate ... Leggi Tutto

STIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIGLIANO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Matera (Lucania), posto a 909 m. s. m. su una delle colline che, intrammezzate da tortuosi torrenti, da fossi e da burroni, si elevano [...] eoceniche, più o meno sabbiose, con alternanza di scisti argillosi, spesso sconvolte da frane, è in prevalenza coltivato a frumento, con olivi solo nella vallata del Sauro: per un quarto è a pascoli permanenti e per un altro quarto a boschi e incolti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLIANO (1)
Mostra Tutti

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] contenga alcuni riferimenti ad opere egidiane (Sent., I-II; De form. corp. hum.; De mens. ang.; Imp. doctr. Petri Ioh. Olivi). Per quanto riguarda la reportatio del libro IV, essa è di particolare interesse, poiché finora non si sapeva che E. avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

CALZOLARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZOLARI (Calzolaris), Francesco Giuliano Gliozzi Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] olio nell'Orto botanico di Pisa, un acquerello nell'Orto botanico di Bologna, una silografia pubblicata nel volumetto dell'Olivi. Fonti e Bibl.: P. A. Mattioli, Nelli sei libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo della materia medicinale, II, 6, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FRACASTORO – ULISSE ALDROVANDI – FERRANTE IMPERATO – ORTO BOTANICO – ANDREA ALPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZOLARI, Francesco (1)
Mostra Tutti

RIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] frazioni, ne ha 12.926. Le campagne vicine sono coltivate a cereali e vigneto e nelle zone riparate prosperano anche gli olivi e gli agrumi. Data la mitezza del clima, la città era, già prima della guerra mondiale, un'importante stazione di soggiorno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 52
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
olivare
olivare (o ulivare) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Che ha forma simile a quella dell’oliva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali