• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [122]
Storia [67]
Geografia [60]
Religioni [58]
Europa [36]
Diritto [25]
Arti visive [25]
Economia [23]
Italia [23]
Letteratura [21]

CANELONES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 48 km. a N. di Montevideo, sulla ferrovia che da questa città si dirige a Mercedes, da una parte, e al confine brasiliano, dall'altra. [...] ). Il dipartimento è uno dei più piccoli dell'Uruguay (4752 kmq.), ma il più densamente popolato dopo quello di Montevideo: 167.000 ab. nel 1929 (35 per kmq.), dediti per ¾ all'agricoltura (coltivazione di tabacco, granturco, legumi, viti, olivi). ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – MONTEVIDEO – URUGUAY

BONINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Francescano, nato ad Alessandria e morto a Roma il 5 ottobre 1314. Entrato nell'ordine francescano a Genova ed inviato a Parigi per compiere gli studî teologici, si trattenne alcun tempo in quella città [...] nel 1310 difese, in questa sua qualità, l'ordine francescano contro le accuse di Ubertino da Casale e dei partigiani di P. G. Olivi. Anche in seguito, nel 1312 al concilio di Vienna e - dal 3 giugno 1313 - in qualità di generale dell'ordine, combatté ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI HALES – ORDINE FRANCESCANO – UBERTINO DA CASALE – TERRA DI LAVORO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademia fu da prima il bue alato, simbolo dell'evangelista Luca; più tardi un intreccio di tre ghirlande (di quercia, di lauro, d'olivo) e il motto "a Dio quasi nipote" che nel sec. XVIIl fu sostituito con il presente "Levan di terra al ciel nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA Picena

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano (piceno) nel bacino del torrente Albula tra Tesino e Tronto. È posta su un colle (m. 137) con vista dal monte dell'Ascensione all'Adriatico. Il territorio comunale è collinoso e raggiunge [...] 3021 nel 1921, di cui 1024 nel capoluogo. La produzione principale è di grano, granoturco, viti (che dànno vini ricercati), olivi, gelsi, frutta (mandorli); si confezionano cestelli di paglia, ed è tuttora usata la tessitura. Acquaviva è a 6 km. dal ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO CRIVELLUCCI – ALTO MEDIOEVO – RIPATRANSONE – GRANOTURCO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA Picena (1)
Mostra Tutti

BAYÏNDÏR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Asia Minore, del vilāyet di Smirne, situata ai piedi del Mahmuddaǵ (Tommus), nella valle del Kücük Menderes o Piccolo Meandro. Nell'ottobre 1927 aveva 9500 abitanti. È unita a Smirne con la [...] è invece insignificante. Bayïndïr possiede filande per seta, impianti per sgranare e pressare il cotone, per lavorare l'olio di oliva, molini, concerie, fabbriche di sapone. In una valle laterale del Piccolo Meandro, a un'ora da Bayïndïr in direzione ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – VILĀYET – CEREALI – MEANDRO – MEANDRO

VICO del GARGANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO del GARGANO (A. T., 24-25-26 bis) Carmelo COLAMONICO GARGANO Paese della provincia di Foggia (da cui dista 104 km.), situato sul fianco settentrionale del promontorio garganico. Conta (1931) 9935 [...] verso l'alto Gargano (dove peraltro è coperto da fitta foresta: il bosco Umbra), ed è intensamente coltivato a olivi, viti, mandorli, fichi, e agrumi nella parte che dal centro scende all'Adriatico. Servizî automobilistici congiungono Vico a Monte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO del GARGANO (1)
Mostra Tutti

Mansèlli, Raoul

Enciclopedia on line

Mansèlli, Raoul Storico italiano del Medioevo (Napoli 1917 - Roma 1984). Prof. univ. dal 1960, ha insegnato storia medievale a Perugia, Torino e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1971); dal 1977 presidente del Centro [...] ampliata col titolo Il secolo XII: religione popolare ed eresia, 1983), La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi. Ricerche sull'escatologismo medievale (1955), Spirituali e beghini in Provenza (1959), L'eresia del male (1963; 2a ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ALTO MEDIOEVO – ESCATOLOGICHE – PROVENZA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansèlli, Raoul (2)
Mostra Tutti

Tessaglia

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] trova il Lago Kárla. La regione è povera di precipitazioni e tale circostanza influisce sulle coltivazioni, costituite da tabacco, olivi, agrumi e legumi. Miniere di cromite. Le industrie sono concentrate a Lárissa, mentre Volo è il porto di smercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TEODORO ANGELO COMNENO – COMPAGNIA CATALANA – GOVERNATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessaglia (3)
Mostra Tutti

VILLACIDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLACIDRO (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Paese della Sardegna, in provincia di Cagliari, situato sulle estreme pendici settentrionali del M. Linas, a 267 m. s. m., in posizione dominante [...] ovino, come l'agricoltura (seminativi ha. 5450); notevoli la coltura degli agrumi (ha. 63) e più quella dei mandorli (ha. 961), degli olivi (ha. 132) e della vite (ha. 192). La popolazione (ab. 7011 nel 1931) vive accentrata nel paese, luogo anche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLACIDRO (1)
Mostra Tutti

SANNICANDRO Garganico

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNICANDRO Garganico (A. T., 24-25-26 bis) Luchino Franciosa Grosso paese della provincia di Foggia, da cui dista 56 km., situato a 224 m. sul mare nella parte nord-occidentale del Gargano, circa 6 [...] a pascoli con allevamento di bestiame ovino, per 1/10 è coperto da boschi di querce, e per il resto è coltivato a frumento, avena, olivi, viti e mandorli. La popolazione era di 14.145 ab. nel 1931 (8307 ab. nel 1881; 11.250 nel 1911; 12.412 nel 1921 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 52
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
olivare
olivare (o ulivare) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Che ha forma simile a quella dell’oliva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali