• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [122]
Storia [67]
Geografia [60]
Religioni [58]
Europa [36]
Diritto [25]
Arti visive [25]
Economia [23]
Italia [23]
Letteratura [21]

SOVICILLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVICILLE (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 10 km. verso sud-ovest. L'abitato è un piccolo castello che sorge sulle pendici orientali [...] questi oltre 6000 vivono sparsi per la campagna che specialmente nella parte pianeggiante è largamente coltivata a cereali, viti, olivi o tenuta a pascolo. Il castello di Sovicille, che ebbe parte notevole nella storia della repubblica di Siena, fu ... Leggi Tutto

RIO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Nicolo da Ezio Vaccari RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli. Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] la fine degli anni Ottanta, i fecondi rapporti intellettuali con alcuni naturalisti veneti – tra cui Alberto Fortis, Giuseppe Olivi e Antonio Carlo Dondi Orologio – lo introdussero alla pratica della ricerca geologica sul campo e lo sollecitarono a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – RIVOLUZIONE TERRESTRE

SALA CONSILINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA CONSILINA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Cittadina della provincia di Salerno, a 614 m. s. m., sul primo ripiano di una montagna pietrosa a E. del Vallo di Diano. È un piccolo centro commerciale [...] regione montuosa è coperto da boschi di faggi e di cerri, mentre nelle colline e nelle parti piane è coltivato a viti e olivi, a ortaggi, a cereali, (grano e mais). La popolazione è di 8271 ab. (1931; 6278 nel 1911, 6142 nel 1921), 5974 dei quali ... Leggi Tutto

TARHUNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARHUNA (A.T., 113-114) Emilio SCARIN Alberto BALDINI Centro abitato della Tripolitania situato a 430 metri sul livello del mare sul Gebel omonimo, nel mezzo di una vasta conca verdeggiante. L'abitato [...] tutta la zona, dal nome del gruppo etnico che la abitava. Avanzi di frantoi romani testimoniano la grande quantità di olivi che la regione doveva avere duemila anni fa, distrutti in grandissima parte dopo l'invasione araba. Presidiata dai Turchi ... Leggi Tutto

SAN PAOLO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO Albanese (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Potenza, fondato dagli Albanesi nella prima metà del '500 e già detto Casalnuovo, situato a 48 m. s. m. in una bella posizione [...] scagliose dell'Eocene medio, è coltivato per meno di un terzo a cereali (frumento, avena, orzo, mais), a fave, a viti e a olivi, e per il resto è tenuto a bosco e a pascolo, su cui poggia un discreto allevamento di bestiame ovino e caprino. Minima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PAOLO Albanese (1)
Mostra Tutti

SCHIAVI di Abruzzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVI di Abruzzo (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Paese della provincia di Chieti situato a 1168 m. s. m., su una propaggine del M. Pizzuto, che si protende verso sud, incisa da valloni tributarî [...] centro conta poco più di 500 ab., ma il comune, il cui territorio (42,6 kmq.) è coltivato a cereali, olivi, viti, ecc., ne conta in complesso 4021, in massima parte sparsi nelle campagne. Schiavi è collegato da servizio automobilistico a Castiglione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVI di Abruzzo (1)
Mostra Tutti

ARICI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Brescia il 2 giugno 1782 e morto nella stessa città il 2 giugno 1836, fu prima attuario criminale e poi, dal 1809, professore di eloquenza e di storia nel patrio liceo. Dal 1829 ebbe anche l'ufficio [...] suoi poemi didascalici, gli ultimi di qualche pregio - si può dire - che conti la nostra letteratura: La coltivazione degli olivi (1805), Il corallo (1810), La pastorizia (1814), L'origine delle fonti (1834). Sono tutti in sciolti, eleganti e sonori ... Leggi Tutto
TAGS: POEMI DIDASCALICI – PIETRO BORSIERI – GERUSALEMME – BACCHILIDE – SIRMIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] spiritualismo’ minoritico tra il XIII e il XIV secolo31. Tuttavia secondo la Lectura super Apokalipsim di Pietro di Giovanni Olivi (1297), che pure vede in Costantino (conformemente alla suddetta tradizione) colui che fece cessare le persecuzioni e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CHIEREGHIN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEREGHIN, Stefano Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] alla ecologia della laguna veneta, e nel fatto che essa era efficacemente studiata da insigni naturalisti settecenteschi, come G. Olivi, S. A. Ranieri e G. Vianelli. Il marchese G. Durazzo, ambasciatore imperiale a Venezia, incoraggiò il C. nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO CANONICO – LAGUNA VENETA – ORTO BOTANICO

TRICARICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICARICO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Matera (Lucania), dall'aspetto medievale, con strade strette e tortuose, artistica cattedrale eretta da Roberto il Guiscardo e castello [...] a pascoli, che alimentano 12 mila ovini e caprini e 1000 bovini, e nel resto è coltivato a cereali, fave, viti e olivi, i cui prodotti sono la base di un discreto commercio. Le industrie sono scarse e di minima importanza locale: l'estrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRASSANO – CEREALI – CAPRINI – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICARICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
olivare
olivare (o ulivare) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Che ha forma simile a quella dell’oliva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali