• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [122]
Storia [67]
Geografia [60]
Religioni [58]
Europa [36]
Diritto [25]
Arti visive [25]
Economia [23]
Italia [23]
Letteratura [21]

Samaria

Enciclopedia on line

(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] ma profondamente incassate nel versante rivolto al Giordano. Prevalgono piogge invernali, abbastanza copiose. Le conche sono coltivate a olivi, alberi da frutta, cereali. Nelle zone meno umide si allevano ovini. La S. è attraversata dalla strada che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARAMAICO SAMARITANO – ATTESA MESSIANICA – ALESSANDRO MAGNO – GIOVANNI IRCANO – PONZIO PILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samaria (2)
Mostra Tutti

Ionie, Isole

Enciclopedia on line

Ionie, Isole (gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] ; le coste in genere sono ripide, quelle orientali sono ricche di approdi. Hanno clima mediterraneo. Coltivate a frutta, viti, olivi, esportano frutta fresca e secca (uva passa o di Corinto), oli e vini. Centri principali sono Corfù, Itaca, Zante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – CLIMA MEDITERRANEO – CANALE D’OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionie, Isole (3)
Mostra Tutti

TERLIZZI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERLIZZI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] , che sorge a SE. del centro principale. Il territorio di Terlizzi, vasto 68,3 kmq., è fittamente coltivato a viti, a olivi, a mandorli e ad altri alberi da frutta. Terlizzi è sulla linea tramviaria Bari-Barletta, ed è congiunta, mercé un servizio ... Leggi Tutto

SAN GIOVANNI Rotondo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI Rotondo (A. T., 24-25-26 bis) Luchino Franciosa Paese della provincia di Foggia, da cui dista 40 km., situato a 557 m. s. m., sul terrazzo mediano del versante meridionale del Gargano a [...] dei monaci. Il vasto territorio comunale, esteso 259,58 kmq., è per poco meno della metà coltivato a frumento, avena, olivi, mandorli e viti, i cui prodotti sono largamente commerciati, e per il resto è tenuto a pascoli con un buon allevamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI Rotondo (1)
Mostra Tutti

FRANCOFONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFONTE (A. T., 27-28-29) Città della Sicilia, in provincia di Siracusa. Sorge parte sulla sommità (281 m. s. m.) e parte sulle pendici di una collina, in territorio fertile e ben coltivato. Gli abitanti [...] Francofonte con la stazione ferroviaria di Lentini, distante 16 km., sulla linea Catania-Siracusa. Il comune di Francofonte ha un territorio vasto 73,95 kmq., coltivato in gran parte ad aranci, olivi e grano; la popolazione è di 16.515 ab. (1921). ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – LENTINI – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFONTE (1)
Mostra Tutti

SAN PIETRO Vernotico

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PIETRO Vernotico (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Brindisi, da cui dista 18 km., situato a E. del "Tavoliere di Lecce", a 36 m. s. m. D'origine feudale, conserva ancora [...] agrarie (enologiche e olearie). Il territorio comunale (115,51 kmq.) è coltivato a frumento, avena, patate, ma soprattutto a viti, olivi, mandorli e fichi, i cui prodotti sono largamente esportati; conta 8829 ab. (1931; 6196 al 1911 e 7590 al I921 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PIETRO Vernotico (1)
Mostra Tutti

ITACA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83) Doro LEVI * La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] , completamente nude, si aprono alcune vallecole, dove si trovano le uniche zone coltivabilì (olivi, viti). L'isola è molto povera e produce soltanto un po' di olio, di olive e di vino; la popolazione (8840 ab. nel 1928) si occupa essenzialmente di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITACA (1)
Mostra Tutti

ZUCCARELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCARELLO G. G. MATEESCU * Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] sorge una caratteristica cappella, dalla quale si ammira l'omonimo castello, posto sopra un'altura conica rivestita di olivi. Originariamente facente parte del marchesato di Savona, quando questo si sfasciò, Zuccarello passò nelle mani dei marchesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLO (1)
Mostra Tutti

SAN FRATELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FRATELLO (A. T., 27-28-29) Attilio Mori FRATELLO Paese della Sicilia nella provincia di Messina da cui dista 86 km. verso ponente. Il paese occupa la sommità di un'altura a 675 m. s. m., distante [...] . Per la sua bellissima posizione dominante il Tirreno per ampio raggio, per la feracità del suo territorio coltivato a cereali, olivi, agrumi e per l'abbondanza dei suoi pascoli onde si ha una produzione di formaggi assai reputati, San Fratello gode ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FRATELLO (1)
Mostra Tutti

TREMOSINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMOSINE (A. T., 20-21) Giuseppe Caraci Comune della provincia di Brescia. Il territorio (7239 ha.) si stende sulla riva occidentale del Garda, fra Gargnano e Limone, dove l'altipiano, su cui sorgono [...] , ebbe una certa importanza anche durante il Medioevo, appartenendo dopo il 1278 sempre ai Bresciani. Vi si coltivano viti, olivi, cereali e legnami; discreto l'allevamento del bestiame. Il comune contava 2196 abitanti nel 1861, 2463 nel 1900, 2367 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MEDIOEVO – CEREALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 52
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
olivare
olivare (o ulivare) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Che ha forma simile a quella dell’oliva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali