• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [75]
Arti visive [23]
Storia [21]
Letteratura [14]
Economia [10]
Industria [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Filosofia [2]
Comunicazione [2]

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] a I Racconti il premio Strega. Nel marzo 1953 fondò con Alberto Carocci – e il sostegno finanziario di Adriano Olivetti – il bimestrale Nuovi Argomenti. Nel febbraio 1954 Bompiani pubblicò la prima serie dei Racconti romani (premio Marzotto) e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

INGRAO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

INGRAO, Pietro Albertina Vittoria Le origini e l'antifascismo Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] Roma 2014; Coniugare al presente. L’Ottantanove e la fine del Pci. Scritti (1989-1993), a cura di M.L. Boccia - A. Olivetti, Roma 2015. Fonti e bibliografia L’archivio di Pietro Ingrao è conservato a Roma presso il Centro per la riforma dello Stato ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRAO, Pietro (3)
Mostra Tutti

CORRIDONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRIDONI, Filippo Alceo Riosa Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] ., 30 nov. 1918, pp. 398-401; F. C. l'uomo e l'idea immortale. in Italia nostra, 26 ott. 1918; A. O. Olivetti, Ricordiamo l'eroe rivoluz. F. C., in Patria del Popolo, 2 nov. 1922; G. Bitelli, F. C. e il sindacalismo operaio antebellico, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN FELICE SUL PANARO – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

TURATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Filippo Giovanni Scirocco – Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni. Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] di Ettore Albini, critico teatrale dell’Avanti!, a Caronno Ghiringhello, vicino a Varese e successivamente a Ivrea presso Adriano Olivetti e a Torino dal professore Giuseppe Levi, l’11 dicembre Turati salpò da Savona su un’imbarcazione, procurata da ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FIORENZO BAVA BECCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURATI, Filippo (3)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] del buongoverno, centrata sul piano locale sull'autonomia delle comunità (termine che l'E. desunse da Adriano Olivetti, anch'egli rifugiato in Svizzera) organizzate in "collegi" non coincidenti con le circoscrizioni elettorali e preposte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

GOBETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBETTI, Piero Corrado Malandrini Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto. Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] e unitaria, quelli di giovani amici (G. Ansaldo, M. Brosio, S. Caramella, L. Emery, M. Fubini, C. Levi, U. Morra, A. Olivetti, A. Passerin d'Entrèves, N. Sapegno), di liberali, quali F. Burzio e N. Papafava, dei più dinamici innovatori delle correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBETTI, Piero (5)
Mostra Tutti

DE RUGGIERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Guido Renzo De Felice Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] Terzo programma, gennaio-marzo 1963, pp. 265-272; B. Widmar, G. D., in IlProtagora, giugno 1966, pp. 25-53; A. Greppi Olivetti, Due saggi su R. G. Collingwood con un'appendice di lettere inedite di Collingwood a G. D., Padova 1977; D. Coli Sarfatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Guido (5)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Giovanni Giuseppe Berta AGNELLI, Giovanni (Gianni) Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di Agnelli. Nel 1974, d’intesa con Pirelli, aveva indicato il miglior candidato in Bruno Visentini, presidente della Olivetti, attivo in politica nel Partito repubblicano. Ma la candidatura, non del tutto ben gestita all’interno dello schieramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

QUARTETTO ITALIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] , New York, 1979, p. 121). Incrinature Il 14 dicembre 1977, all’indomani di un recital al Centro Culturale Olivetti di Ivrea, Farulli fu ricoverato a Torino per ischemia coronarica. Tutti gli impegni del Quartetto dovettero essere cancellati fino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – NEW YORK HERALD TRIBUNE – GIANANDREA GAVAZZENI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
olivétta
olivetta olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali