RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] intento di divulgazione della cultura, fondò nel 1952 la rivista SeleArte, con il fondamentale sostegno di Adriano Olivetti, finanziatore di altre iniziative ragghiantiane, tra cui gli stessi critofilm, ultimo dei quali è il Michelangiolo del ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] bronzetto.
L'edificio dove sorgeva la storica galleria di via Clerici dovette essere abbattuto per far posto al nuovo palazzo Olivetti; quindi nel 1955 venne inoltrato lo sfratto al G., che riuscì a sensibilizzare l'opinione pubblica a tal punto che ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] della IBM ltalia a Basiano, Milano (1980-83), il complesso di abitazioni popolari alla Giudecca, Venezia (1980-86), i nuovi stabilimenti Olivetti a Ivrea (1984-86) e, a Roma, la ristrutturazione della torre Alitalia in sede IBM all’EUR, del 1987 (ora ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] e dell’agro di Matera, promossa e istituita per l’UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration)-Casas da Adriano Olivetti, all’epoca presidente dell’INU, fu chiamato a dare esecuzione alla legge n. 619 del 1952 sul risanamento dei ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] Venini per occuparsi di illuminazione.
Tra gli avvenimenti degni di nota del 1956 va ricordata inoltre l’apertura del negozio Olivetti a New York, per il quale la Venini realizzò un innovativo sistema d’illuminazione.
In occasione della XI Triennale ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] varate insieme ai monarchici del PNM (Partito Nazionale Monarchico). Nel 1958, ‘apparentatosi’ con il movimento Comunità fondato da Adriano Olivetti, non fu più rieletto. La sua carriera politica era finita, così come il suo Partito dei contadini. La ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] formativo di Tagliacarne, pertanto, proseguì e si diffuse soprattutto tra le imprese di maggiori dimensioni quali Motta, Olivetti, La Rinascente che, pur organizzando al proprio interno le attività di marketing, stabilirono di formare i propri ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] otto sculture.
A coronamento di questa progressiva e costante rivalutazione della sua opera, nel 1960 si aprì al Centro culturale Olivetti di Ivrea la prima grande retrospettiva sul suo lavoro (poi trasferita a Torino e a Roma). Lo stesso anno venne ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] anche la curatela del libro di Giolli La disfatta dell’Ottocento (1961).
Nel 1957 Veronesi venne insignita del premio Olivetti per la critica, insieme a Decio Gioseffi e a Renato Bonelli. Al rientro in Italia le sue risorse si concentrarono ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] da lui tenute nel 1934 all’Istituto per le Industrie artistiche di Monza, dove si diplomarono molti futuri designer della Olivetti.
Il passaggio dalla grafica all’architettura fu per Persico un approdo naturale e obbligato e avvenne nel 1934, quando ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....