SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] di Milano. Dal 1957 al 1960 fu art director della rivista internazionale di architettura Zodiac, diretta da Adriano Olivetti per le Edizioni di Comunità. Nel 1962, progettista editoriale della casa editrice Bestetti di Roma, impaginò il volume ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] , all’inizio degli anni Sessanta, uno dei primi centri universitari di calcolo elettronico, dotato di un elaboratore Olivetti ELEA 6001; fu tra i soci fondatori dell’AICA (Associazione Italiana di Calcolo Automatico), della cui rivista, Calcolo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] Anna (1977) e Anna con il cappello del nonno (1978), entrambi presentati nel 1979 a Ivrea al Centro culturale Olivetti e ora conservati nella collezione dell’Archivio Mattioli, oltre all’Autoritratto con Anna (1982: Firenze, Uffizi), esposto a Milano ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] primogenito Gianfranco, Giorgio, ingegnere navale e, infine, Paolo, nonché il genero Luigi Maria Gais, marito di Maria Grazia, proveniente dalla Olivetti.
Con una flotta di una dozzina di unità il M. ripartì con le linee per Tripoli e Bengasi, cui si ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] credito agrario (oggi Banco di Sardegna) e sistemò la Storia della scrittura (rilievo in steatite nera) nel negozio Olivetti (attualmente nella sala riunioni del Comando dei vigili urbani).
Nel 1954 terminò il portale bronzeo e gli arredi liturgici ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] 1977, ad ind.; G. Aragno Socialismo e sindacalismo rivoluzionario a Napoli in età giolittiana, Roma 1980, ad ind.; A.O. Olivetti, Dal sindacalismo rivoluzionario al corporativismo, a cura di F. Perfetti, Roma 1984, pp. 37-39, 47, 112 s.; E. Misefari ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] VII premio Aci Trezza. Trascorsero intensi anche i suoi ultimi anni, segnati dall'antologica allestita dal Centro culturale Olivetti di Ivrea (1961) e dalle numerose mostre personali presentate a Roma (1963, Galleria Russo; 1964, Galleria Nuova Pesa ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] 'anno successivo ottenne una nuova licenza che gli permise di partecipare alla VII Triennale di Milano per conto della ditta Olivetti, ottenendo il diploma d'onore per il settore ceramico. Dall'aprile del 1940 al gennaio dell'anno successivo rimase a ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] , Roma 1950 (riedizione del catalogo della mostra postuma, Roma 1946); O. M. (catal.), in Quaderni d’arte del Centro culturale Olivetti, a cura di L. Bigiaretti, Ivrea 1957; M. De Micheli - R. Margonari, I naïfs italiani, I, Parma 1972, pp. 244 ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] di cui divenne membro nel 1952, all’associazione Italia Nostra, cui aderì nel 1956, e al movimento comunitario di Adriano Olivetti, con cui, nel 1958, pubblicò Documento su Napoli e tentò l’avventura politica nella sua città. Dal 1959 fu consigliere ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....