• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [75]
Arti visive [23]
Storia [21]
Letteratura [14]
Economia [10]
Industria [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Filosofia [2]
Comunicazione [2]

OLIVETTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Adriano Giuliana Gemelli OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese. Il padre, ingegnere eclettico [...] come Marcello Nizzoli e, più tardi, Ettore Sottsass. Tra la fine degli anni Quaranta e la fine degli anni Cinquanta, l’Olivetti portò sul mercato alcuni prodotti destinati a diventare veri oggetti di culto per la bellezza del design, ma anche per la ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – NATALIA LEVI GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETTI, Adriano (4)
Mostra Tutti

OLIVETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Camillo Emilio Renzi OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] del settimanale L’azione riformista, che durò dall’agosto 1919 al gennaio 1920, per riapparire subito dopo come nuova serie. Olivetti ne era però uscito nell’ottobre 1919, per dedicarsi interamente alla nuova macchina, la M.20. Dotata di una novità ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – THOMAS ALVA EDISON – LEONIDA BISSOLATI – ADRIANO OLIVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETTI, Camillo (1)
Mostra Tutti

OLIVETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Gino Ferdinando Fasce OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] operaie divenne il compito primario che avrebbe guidato per un trentennio l’opera di leader e ideologo industriale di Olivetti. In lui la ferma difesa degli interessi e delle prerogative padronali si fondava, oltre che sulla cultura forense, su ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI PREZIOSI

OLIVETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Roberto Emilio Renzi OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna. Dopo la separazione [...] , Desire (nome di battesimo Lavinia). Nel 1983 si sposò una terza volta con Elisa-Maria Bucci Casari. Entrato nella Ing. C. Olivetti & C., Ivrea (Torino), nel settore commerciale, diresse per un anno la filiale di Verona, per seguire poi nel 1954 ... Leggi Tutto

OLIVETTI, Angelo Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Angelo Oliviero Nunzio Dell'Erba OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche. Il padre intraprese [...] ordinario presso la facoltà di Scienze politiche di Perugia. Morì per infarto a Spoleto il 17 novembre 1931. Scritti di Olivetti si trovano in Dal sindacalismo rivoluzionario al corporativismo, a cura e con introd.di F. Perfetti, Roma 1984, pp. 127 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – UNIONE SINDACALE ITALIANA

OLIVETTI, Marco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Marco Maria Pierluigi Valenza – Nacque a Roma il 24 maggio 1943, secondogenito di Oscar e di Lucia Giannini. Conseguita la maturità classica presso l’Istituto S. Maria, si iscrisse alla facoltà [...] visto nel corso del tempo la partecipazione delle migliori menti filosofiche e teologiche in campo europeo e anche mondiale. Olivetti, il quale aveva iniziato precocemente a prendere parte ai Colloqui ed era entrato a far parte della ristretta ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TRASCENDENTALISMO – VITTORIO MATHIEU

BELLISARIO, Marisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BELLISARIO, Marisa Barbara Curli BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella) Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] di Ettore Sottsass (premiato nel 1959 con il Compasso d’oro per il design industriale): un progetto che collocò l’Olivetti in una posizione di avanguardia a livello mondiale anche nel calcolo digitale. Al termine del corso fu assunta alla Divisione ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLISARIO, Marisa (2)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana. Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] , l'esame di stato, quindi entrò in contatto con Adriano Olivetti e, dal 2 febbr. 1930, fu assunto nella fabbrica di la tecnica, fu curato quasi per intero da lui) e da un altro olivettiano, Geno Pampaloni, e diretta da E. Macorini. L'E. cosi ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SCIENZE DELLA TERRA – INDUSTRIA MECCANICA – IMPRONTA "GENETICA

TCHOU, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TCHOU, Mario Tommaso Detti – Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang. Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] L. Gallino, La scomparsa dell’Italia industriale, Torino 2003, capp. 1-3; G. Rao, La sfida al futuro di Adriano e Roberto Olivetti. Il laboratorio di ricerche elettroniche, M. T. e l’Elea 9003, in Mélanges de l’École française de Rome, CXV (2003), 2 ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – INFORMATION TECHNOLOGY – PIER GIORGIO PEROTTO – VALVOLE TERMOIONICHE – COLUMBIA UNIVERSITY

CHIASSERINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIASSERINI, Angelo Guglielmo Lützenkirchen Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] si laureò con lode in medicina e chirurgia nel luglio del 1911 con una tesi cui venne assegnato il premio Girolami. Assistente volontario presso l'istituto di patologia chirurgica, nello stesso anno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
olivétta
olivetta olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali