ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)
Gastone M. Bersanetti
Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] . Gräbner, in Byzantinische Zeitschrift, XIV (1905), pp. 87-159; W. Klein, in Kliio, Beiheft XIII (1914), pp. 58-134; A. Olivetti, in Rivista di filologia classica, XLIII (1915), pp. 321-333; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll. 491 ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] del Nord-Ovest parte dalla metropoli allargata torinese. Qui avevano sede le maggiori imprese fordiste italiane, FIAT e Olivetti. Uno spazio a lungo strutturato, nella cultura e negli assetti territoriali, dalla produzione di massa.
A partire dagli ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] Ivrea, poi Roma 1962; sorta per proseguire l’opera di studio e di sperimentazione teorica e pratica di Adriano Olivetti), il Museo Bodoniano (Parma 1963), l’Istituto accademico di Roma (Roma 1964), il Centro internazionale di studi rosminiani (Stresa ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Federcalcio nel 1971: circa 200 miliardi che facevano di questo sport la quindicesima grande industria italiana, dopo FIAT, Pirelli, Olivetti, fra gli altri, e prima di Snam, RAI, Zanussi (Calcio, 4 novembre 1971; Paese Sera, 22 dicembre 1971).
Nello ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] Associazione nazionale società per azioni (Assonime), quindi uomo di fiducia e anello di collegamento tra E. Conti e G. Olivetti (presidente e segretario della Confindustria) e G. Volpi (presidente dell'Assonime).
In parte il suo era un lavoro dietro ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] Svizzera ebbe modo di entrare in contatto con il segretario dei CIAM, Sigfried Giedion, e con Alfred Roth, Adriano Olivetti e Max Bill.
In aggiunta a queste drammatiche condizioni professionali e personali, negli stessi anni della guerra Rogers visse ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] propizia per mettere a confronto i sostenitori dell’autonomia e i fautori – tra cui lo stesso M. e G. Olivetti – di un impegno politico diretto, concretizzato dall’inserimento di candidati industriali nelle liste del blocco liberale. Al prevalere ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] del Sud Italia. Da qui la partecipazione, con Friedrich G. Friedmann, a una ricerca-intervento pluridisciplinare voluta da Adriano Olivetti sul risanamento dei Sassi di Matera, ripresa in un lavoro della Cambridge University Press (Il sistema di vita ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] servizio pubblico.
Chi sostiene Pereira
Nato a Vienna nel 1947, dopo una lunga esperienza lavorativa presso la Olivetti (motivo per cui parla perfettamente italiano) nel 1984 Alexander Pereira divenne segretario generale della Konzerthaus di Vienna ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] e un fortunato manuale di storia per le scuole medie superiori, Dagli antichi a noi, realizzato insieme con A. Olivetti, che ebbe varie edizioni nelle versioni per gli istituti tecnici, quelli magistrali, i ginnasi inferiori e le scuole di avviamento ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....