Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] , Allen - Simon, Herbert A., Human problem solving, Englewood Cliffs (N.J.), Prentice-Hall, 1972.
Olivetti Belardinelli 1974: Olivetti Belardinelli, Marta, La costruzione della realtà, Torino, Boringhieri, 1974.
Piaget 1952: Piaget, Jean, Psicologia ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] com.), in Enc. dir., Annali, vol. I, 616 ss.; Cartabia, M.-Chieffi, L., Art. 11, in Bifulco, R.- Celotto, A.- Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, vol. I, Torino, 2006, 263 ss.; Celotto, A., L’efficacia delle fonti comunitarie nell ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] Broglia e come docente di costi industriali al Corso superiore per dirigenti d’azienda svolto con Gino Olivetti, Domenico Peretti-Griva e Vittorio Valletta.
Professionista ormai affermato, Pella fu presto considerato negli ambienti biellesi tra ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di processo, piuttosto che di prodotto. Il risveglio innovativo degli anni ottanta ha portato soltanto alla transitoria esperienza di Olivetti nel campo dei PC e all'affermarsi di ST Microelectronics come l'unica realtà di alta tecnologia tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di 15 volte e le esportazioni di 55 volte.
Una delle imprese private italiane più innovative fu appunto la Olivetti, che mostrò una spiccata attenzione alle scienze sociali e ai modelli di organizzazione industriale sviluppati negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] di un altro grande gruppo che ha operato nel settore delle macchine per scrivere, prima, e dell’elettronica poi: l’Olivetti, che nell’arco di quasi quattro decenni ha sviluppato una delle migliori immagini coordinate realizzate nel Novecento. Dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] ) a seguito dell’abbandono, nel 1968, del socio americano Fairchild, e della difficoltà dei soci di minoranza privati italiani (Olivetti e Fiat); di fronte agli elevati costi di ricerca e sviluppo richiesti per competere in un settore ad alto rischio ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] delle attitudini dei giovani. Guida di psicotecnica applicata all’orientamento professionale (Torino 1929), con prefazione di Gino Olivetti. Nello stesso periodo, presso l’istituto industriale Omar di Novara, in collaborazione con Gatti che ne era ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] legazione italiana a Cettigne nel Montenegro; la villa Anfossi all'Alpino sul lago Maggiore (19o8) e il villino Agrati, poi Olivetti, situato all'angolo fra via Mascheroni e via Mario Pagano a Milano, opere tutte compiute poco prima o poco dopo il ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] emersi nel corso degli anni Trenta, il merito di aver avviato una prima fase di consolidamento professionale (in Italia il caso Olivetti; lo Studio Boggeri e l'attività di Max Huber, ma anche iniziative come la pubblicazione, dal 1933 al 1939, della ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....