Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] trova fondamento nel testo dell’art. 9, co. 2, Cost. (Cecchetti, M., Art. 9, in Bifulco, R., Celotto, A., Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, Milano, 2006, 217 ss.; Settis, S., Paesaggio, Costituzione, cemento, Torino, 2010, 194 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] della prima linea ferroviaria libica.
Nel 1912 il F. fece parte, insieme con G. B. Pirelli, G. Agnelli e G. Olivetti, di uno speciale comitato per i rapporti permanenti con la R. Commissione per gli approvvigionamenti dello Stato. Il comitato era ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] provincia di Torino. Le consultazioni avevano tuttavia costituito anche un importante successo con l'elezione di Gino Olivetti, segretario della Lega industriale, per il partito liberale economico, il nuovo movimento politico creato dal D., Agnelli ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] quadri intermedi. Il 1956 fu anche l’anno di nascita del centro meccanografico aziendale, dotato di macchine a schede perforate Olivetti-Bull, mentre gli addetti salivano a 1300 con assunzioni ritmate su una persona al giorno.
Dalla prima linea di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] 1901-1960), gli urbanisti cominciarono a esprimere il loro apprezzamento per i primi risultati del piano Fanfani. Scriverà Olivetti:
Quartieri organici autosufficienti si sono iniziati in questi ultimi mesi a Torino, Milano, Roma per merito del piano ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] circolo di intellettuali e rifugiati politici che si riuniva attorno a Rossi: Luigi Einaudi, Egidio Reale, Umberto Terracini, Adriano Olivetti e tanti altri ancora. A Ernesto Rossi e a sua moglie arrivò per caso, con l’obiettivo di conoscere «quante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] e pubblicate su “Casabella” e “Domus”, segue la collaborazione con Louis I. Kahn per il progetto della fabbrica Olivetti-Underwood di Harrisburg in Pennsylvania (1968-1969).
Nel 1971 Piano si aggiudica, assieme a Richard Rogers, il concorso per ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] , fotografia, e design convivevano forti dell’esperienza del Bauhaus. Boggeri realizzò campagne pubblicitarie per importanti imprese (Olivetti, Dalmine, Pirelli) potendo, via via, vantare collaboratori del calibro di Bruno Munari, Erberto Carboni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] rivoluzionari, rappresentati tra gli altri da Agostino Lanzillo (1886-1952), Paolo Orano (1919-1945), Angelo Oliviero Olivetti (1874-1931).
Presentatisi alle elezioni politiche del novembre 1919, i fascisti riportano un risultato disatroso, con ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] ne ideò gli allestimenti in un connubio tra arte e architettura. Nel 1958 l’architetto allestì presso il negozio Olivetti di piazza S. Marco Nudo al sole (1956), bronzo dorato dell’omonimo gesso esposto alla XXVIII Biennale, appositamente acquistato ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....