MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] scavalcare le forze sindacali e la loro azione rivendicativa. Nella seconda metà degli anni Cinquanta, però, la mutata posizione di Olivetti, che aveva nel frattempo dato vita al movimento Comunità, portò a uno scontro diretto fra quest’ultimo e il M ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1903 - ivi 1984). Membro del Gruppo 7 e successivamente del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), partecipò all'impegno per l'affermazione dell'architettura [...] . Opere principali (tutte in collab. con G. Pollini): villa studio alla Triennale di Milano del 1933; ampliamento della fabbrica Olivetti a Ivrea (1935-40); edificio per uffici e abitazione in via Broletto a Milano (1947); chiesa della Madonna dei ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Orani 1911 - Long Island, New York, 1988). Formatosi all'Ist. per le industrie artistiche di Monza (1931-36) con M. Marini, G. Pagano e E. Persico, realizzò decorazioni per varie esposizioni [...] e lavorò come art director alla Olivetti. Dopo un soggiorno a Parigi, trasferitosi a New York (1939), in contatto con l'avanguardia americana ed europea, elaborò una ricerca di astrazione formale non esente da implicazioni simboliche e culturali. La ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] , la Scuola normale superiore di Pisa e il MIT di Boston. Nel 1955 ha iniziato a lavorare presso la Olivetti, come responsabile dell’ufficio del personale e quindi facendo parte del consiglio di amministrazione (1980-82); l’esperienza professionale ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Napoli 1905 - ivi 1984). Si è occupato specialmente di questioni urbanistiche, con particolare riguardo alle case popolari e agli edifici di pubblica utilità. Tra le opere principali: [...] un quartiere per l'INA-Casa e il Politecnico a Napoli, il complesso industriale Olivetti a Pozzuoli. ...
Leggi Tutto
Ajello, Nello. – Giornalista e saggista italiano (Napoli 1930 – Roma 2013). È stato una firma di punta delle pagine culturali de La Repubblica, quotidiano che ha contribuito a fondare. Ha iniziato la sua [...] carriera come redattore della rivista Nord e Sud e ha lavorato per l’Olivetti. Ha collaborato poi con Il Mondo e L’Espresso, di cui è stato anche condirettore insieme a L. Zanetti. Tra i suoi scritti: Intellettuali e PCI. 1944-1958 (1979), Lezioni di ...
Leggi Tutto
Butera, Federico. – Sociologo italiano (Milano 1940 - ivi 2025). Conseguita la laurea in Giurisprudenza all'Università di Palermo (1962) e specializzatosi in Sociologia alla Harvard University e in Management [...] Sciences alla Sloan School del MIT di Boston, ha iniziato la sua attività professionale nel 1962 in Olivetti, al cui interno dal 1968 ha diretto il Centro di sociologia e studi sull'organizzazione, subentrando a L. Gallino. Tra i più significativi ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademia di belle arti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La [...] attività di insegnante e professionista si concentrò prevalentemente nell'allestimento di esposizioni e mostre (1956, premio Olivetti per l'opera svolta in campo museografico), nel restauro di complessi monumentali, nella realizzazione di abitazioni ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Giorgia Giovannetti
Economista, nato a Torino il 15 novembre 1916, morto a Milano il 28 settembre 1988. Laureatosi in giurisprudenza con L. Einaudi all'università di Torino nel 1938, [...] Banca d'Italia. Nel 1947 si spostò a Ivrea per lavorare con A. Olivetti. Tra il 1947 e il 1979 svolse attività di dirigenza e di studi economici all'Olivetti, dove fu per 12 anni direttore del settore studi economici e programmazione aziendale. In ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] ha analizzato in particolare i problemi dell'informazione e il rapporto tra realtà e mezzi di comunicazione.
Dirigente della Olivetti in Italia e negli Stati Uniti (1955-64), in seguito responsabile dei programmi culturali della RAI (1965-72), ha ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....