• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [92]
Arti visive [49]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Storia [8]
Musica [6]
Storia delle religioni [4]
Geografia [3]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

BRAZOLO MILIZIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAZOLO MILIZIA, Paolo Cesare De Michelis Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] studiò filosofia e matematica col monaco olivetano Rampinelli e quindi si dedicò alla scienza idraulica sotto la guida dell'ab. Giuseppe Succi e del celebre Giovanni Poleni. Ma decisivo nella sua vita fu Pincontro con l'illustre grecista Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI Stefano Papetti – Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno. I Paci riuscirono [...] suo nome compaia nel rogito relativo al contratto di affitto della fabbrica di maioliche situata negli orti del convento olivetano, stipulato ad Ascoli il 25 maggio 1792 fra Valerio Malaspina, i fratelli Giacomo e Agostino Cappelli, patrizi ascolani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ostervald, Jean-Frédéric

Enciclopedia on line

Teologo riformato (Neuchâtel 1663 - ivi 1747). Pastore a Neuchâtel, fu predicatore famoso; molta fortuna ebbe il suo Catéchisme (1702) e soprattutto il Traité des sources de la corruption qui règne aujourd'hui [...] parmi les chrétiens (1700). Rivide anche la trad. francese della Bibbia dell'Olivetano e l'arricchì di note (La sainte Bible avec de nouveaux arguments et de nouvelles réflexions, 2 voll., 1724, detta Bibbia di Ostervald). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUCHÂTEL – BIBBIA

ANTONIO da Barga

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Barga Raoul Manselli Figlio di Guccio,nacque verso la fine del sec. XIV nella cittadina da cui prese il nome, in Lucchesia (e non a Bargio in Piemonte, come dice il Dict. d'Hist. et de Géogr. [...] Giovanni da Marcanova. Ma la sua fama è affidata al Chronicon, in cui racconta l'origine e le vicende dell'Ordine olivetano. Il Chronicon, scritto quando l'autore lasciò l'uffìcio di visitatore dell'Ordine, su preghiera di Giovanni da Marcanova e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miradóri, Luigi, detto il Genovesino

Enciclopedia on line

Miradóri, Luigi, detto il Genovesino Pittore (Genova 1600 circa - Cremona tra il 1655 e il 1657). Tra i più interessanti pittori di Cremona, seppe fondere suggestioni spagnole a un acuto e personale senso della realtà di origine caravaggesca. [...] di soggetto sacro (Cremona: Miracolo dei pani e dei pesci, 1647, Palazzo Comunale; Madonna, 1648, Sant'Imerio; Storie di S. Rocco, Santa Maria Maddalena; ecc.) e ritratti intensi e fortemente chiaroscurati (Olivetano, New York, Hispanic Society). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miradóri, Luigi, detto il Genovesino (1)
Mostra Tutti

CHIAVELLI, Lagia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Lagia Pasquale Stoppelli Lixa o Alicia, secondo Wadding; ma nota comunemente, e impropriamente, con il nome di Livia, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del XV. Non [...] manoscritta relativa al convento di S. Caterina in Fabriano stilata, non oltre il 1410, da un anonimo frate olivetano, cronachetta che tra l'altro elenca anche i numerosi benefici che il monastero ricevette dalla generosità di Chiavello. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAITANI, Giovan Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITANI (Faetani), Giovan Matteo Maria Silvia Campanini Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] . civica Gambalunga, ms. SC-MS. 1172: G. Martinelli, Memorie di Scolca [1775], c.8v (ed. a cura G. F. Fiori, in Centro storico olivetano. Documenti, VIII [1986], p. 34); G. Viroli, L'opera e il soggiorno di G. Vasari a Rimini e l'abate riminese G.M.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Farel, Guillaume

Enciclopedia on line

Farel, Guillaume Riformatore francese (Gap, Delfinato, 1489 - Neuchâtel, Svizzera, 1565). Studiò a Parigi, e subì presto l'influenza dell'umanesimo religioso di Lefèvre d'Étaples; deciso e conseguente, tentò subito, d'accordo [...] predica in molti posti con grande foga, riesce a creare dappertutto nuclei di riformati; nel 1532 partecipa con A. Saunier e l'Olivetano al sinodo valdese di Cianforan. Lo stesso anno è a Ginevra: espulso, vi ritorna, e qui per molti anni esercita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – UMANESIMO – DELFINATO – NEUCHÂTEL – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farel, Guillaume (2)
Mostra Tutti

BUSALE, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno Anne Jacobson Schutte Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] alla facoltà artistica dell'università di Padova. A Padova visse in un primo tempo presso l'antitrinitario Lorenzo Tizzano, un ex olivetano di Napoli, e poi alla fine del 1550 o all'inizio del 1551 andò a vivere, insieme con il fratello Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CITTÀ DI CASTELLO – ANTITRINITARISMO – PIETRO MANELFI – JUAN DE VALDÉS

BONELLI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Aurelio Oscar Mischiati Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] (Oretti); sempre sotto la guida dei Carracci collaborò alla decorazione pittorica ad affresco del celebre chiostro ottagonale del monastero olivetano di S. Michele in Bosco a Bologna (1605-1616), dove raffigurò il Colloquio tra s. Cecilia e Valeriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
olivetano
olivetano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla congregazione benedettina fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in prov. di Siena (donde il nome), i cui membri si dedicavano, nel passato, alle...
olivéta
oliveta olivéta (o ulivéta) s. f. – Forma poco com. per oliveto: La selva, il prato, l’oliveta e l’orto (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali