COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] fine deì suoi Documenti armonici, ibid. 1687).
Ebbe due figli: Giovanni Antonio e Giovanni Domenico (quest'ultimo, monaco benedettino olivetano col nome di don Silvio), documentati come mittenti o destinatari di lettere contenute nel ms, p. 142 della ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] di M. Boskovits, Florence 2011, pp. 247-256, n. 36; R. Naldi, Per la storia cinquecentesca di S. Maria di Monte Oliveto a Napoli. La cappella dei Barattuccio tra Giovan Domenico e Girolamo d’Auria, in Napoli nobilissima, s. 6, LXVIII (2011), pp. 15 ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] sulla lezione di Michelino da Besozzo, mentre il Maestro delle Vitae Imperatorum e il suo creato Maestro olivetano risentono anche della lezione emiliana. Le diverse esperienze della miniatura tardogotica padana trovarono espressione nei corali ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] firmò la dedica delle Composizioni varie per musica di camera op. XIII al bresciano Valeriano Scaglia, abate generale dell’Ordine olivetano, ma già sacerdote a Brescia, opera che costituisce il secondo volume, dopo l’op. VII, di madrigali concertati ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] consentono di circoscrivere al 1498-99 l’intervento di Luca nell’abbazia di Monteoliveto maggiore, casa madre dell’ordine olivetano, dove sul lato occidentale del chiostro grande dipinse nove lunette con storie di s. Benedetto ispirate ai Dialoghi di ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] agli anni Trenta gli Episodi della vita di s. Benedetto dipinti in tre lunette del chiostro del convento olivetano di S. Angelo Magno di Ascoli Piceno, considerati l'ultima testimonianza della sua produzione pittorica.
Mancando notizie documentarie ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] in dialetto e quelle onomatopeiche. Parodie e scherzi sugli strumenti passarono poi anche nelle liete musiche accademiche del Banchieri, frate olivetano del primo Seicento. Ma la commedia dell'arte proietta la sua luce, oltre il sec. XVII, anche sull ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] si metteva mano, con calcolata attenzione al quadro complessivo paesaggistico, all'eremo delle Celle di Cortona (1970) e al convento olivetano di San Bernardo (1979). Durante l'annata del 1990, nelle sole province di Firenze e di Pistoia erano aperti ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dei singoli comuni, è stato inaugurato a Rovigo nel 1980 il Museo Civico delle Civiltà del Polesine nell'ex monastero olivetano di S. Bartolomeo Apostolo. A Verona sono stati riaperti nel 1982 il Museo Maffeiano, l'istituzione museale più antica ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] mezzo di tachigrafia"; nello stesso anno compare a Milano la Scrittura elementare di Pietro Francesco Molina (ex-frate olivetano), sistema originale, poco pratico; non ebbe seguito malgrado due edizioni successive (1798, 1811; riproduz., Padova 1935 ...
Leggi Tutto
olivetano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla congregazione benedettina fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in prov. di Siena (donde il nome), i cui membri si dedicavano, nel passato, alle...