• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [112]
Arti visive [46]
Religioni [42]
Storia [22]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [5]
Ordini congregazioni e culti marginali [4]
Musica [3]

DALLE VACCHE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VACCHE, Vincenzo Sergio Guarino Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] marzo 1498. Dal 1497 è documentato presso la chiesa di S. Maria in Organo a Verona (Callegari, 1916), dove è verosimile che sia avvenuto il suo apprendistato artistico nella bottega del più celebre confratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Verona Luciano Rognini Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] , Sunto di storia di Verona…, II, Verona 1869, p. 234; M. Caffi, Le tarsie pittoriche di fra G. da V. nel coro degli olivetani in Lodi, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 109-115; G. Belviglieri, Guida alle chiese di Verona, Verona 1898, pp. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – ALMA REDEMPTORIS MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Verona (2)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Antonio Francesco Santi Figlio del tagliapietra Giorgio, nacque a Perugia il 17 genn. 1725. Fu allievo di Carlo Murena, che era a Perugia per la costruzione del monastero degli olivetani. [...] Su commissione di monsignor G. Vandi, vicario generale a Perugia, eseguì il progetto per la nuova cattedrale di Fossombrone, facendone anche un accuratissimo modello in legno (1764); il progetto, tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Secondo Emilio Russo Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] il progetto era rimasto); diversi Sfoghi di mente in versi (tra essi un Capitolo o Sfogo di mente lagrimosa sopra i suoi olivetani, cc. 281r-289v). In copie secentesche il ms. C.28, oltre alla Vita dell'abate d. Secondo Lancellotti scritta da lui, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGINI, Niccolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Niccolao Fulvio Conti Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] dei padri olivetani di Lucca, all'età di diciannove anni si sposò con Giovanna Fortini. Fra il 1799 e il 1801, all'epoca della prima dominazione francese, fece parte dapprima del Consiglio dei giuniori, quindi dell'Assemblea costituente che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANCHIERI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Adriano Oscar Mischiati Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] , Archivio dell'abbazia, Liber Professorum et Mortuorum, mss. parte II, p. 2; Ibid., Familiarum Tabulae, mss., ad annum; Ibid., Cronologia Olivetana, ms., ad annum; G.B. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, pp. 198 s.; G. Fantuzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – CONGREGAZIONE OLIVETANA – CLAUDIO MONTEVERDI – COMMEDIA DELL'ARTE – POMIGLIANO D'ARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHIERI, Adriano (2)
Mostra Tutti

Liberale da Verona

Enciclopedia on line

Liberale da Verona Pittore e miniatore (n. Verona 1445 circa - m. 1529). Secondo Vasari, fu discepolo di Vincenzo di Stefano. Partito da esperienze tardogotiche, si evolse nel tempo verso il classicismo di A. Mantegna e [...] i modi di J. Bellini. Nel 1465 lavorò per i monaci olivetani di Verona e successivamente miniò i corali del monastero di Monteoliveto Maggiore (1467-69, conservati nel duomo di Chiusi) e quelli della libreria Piccolomini a Siena (1470-76), ove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – OLIVETANI – MANTEGNA – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberale da Verona (2)
Mostra Tutti

BOCCADIBUE

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCADIBUE Zelina Zafarana Famiglia di notai fiorentini residenti nel sesto d'Oltrarno, nel popolo di S. Lucia dei Magnoli. Del capostipite, da cui la famiglia prese nome, sappiamo solo che nel 1231 [...] era già morto; in quell'anno rogava suo figlio Galgano (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Olivetani, 23 novembre), che sarebbe morto in data anteriore al 1256. Bongianni di Galgano compare quale "tabellio publicus" in documenti del 1245 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Battista Gianfranco Formichetti Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este. Ebbe [...] in casa per maestro Antonio Maria Griffi, che sarebbe poi diventato generale dell'Ordine degli olivetani. Studiò giurisprudenza a Padova, dove il 10 genn. 1766 consegui la laurea. Nell'ambiente patavino la vita culturale ruotava attorno a tre centri: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
olivetano
olivetano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla congregazione benedettina fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in prov. di Siena (donde il nome), i cui membri si dedicavano, nel passato, alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali