Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] a Santa Monica (California) il 23 febbraio 1965. Formò con OliverHardy la coppia di comici più celebre della storia del cinema (noti in Italia come Stanlio e Ollio), prolungando e arricchendo nell'epoca del sonoro la grande tradizione della ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] fine degli anni Venti per Hal Roach e diventando il direttore della fotografia fisso della coppia Stan Laurel e OliverHardy, dall'epoca dei proverbiali 'due rulli' fino al loro primo lungometraggio, Pardon us (1931; Muraglie) di James Parrott. Nel ...
Leggi Tutto
Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] porta chiusa, di George Fitzmaurice, e al cortometraggio Berth marks, 1929, diretto da Lewis R. Foster, con Stan Laurel e OliverHardy), ma il suo vero esordio cinematografico avvenne quando venne notata da Hal Roach che la ingaggiò per The kid from ...
Leggi Tutto
Dapporto, Carlo
Nicola Fano
Attore di rivista e cinematografico, nato a Sanremo il 26 giugno 1911 e morto a Roma il 1° ottobre 1989. Il suo nome resta legato alla figura del 'maliardo', sorta di dandy [...] con Vivienne D'Arys e Carlo Campanini, con il quale si esibiva nell'imitazione della celebre coppia Stan Laurel-OliverHardy. Nel secondo dopoguerra entrò in compagnia prima con Michele Galdieri e poi con Garinei & Giovannini. Nel cinema, sin ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] sua recitazione grottesca e acrobatica potesse assorbirsi in apparenze realistiche. Intanto, i fratelli Marx, Stan Laurel e OliverHardy, Danny Kaye, Jacques Tati, in Italia Macario e Renato Rascel, e soprattutto Totò, trasportavano dentro il cinema ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , si producevano in azioni buffe con esiti disastrosi: i più famosi furono Harold Lloyd, Buster Keaton, Stan Laurel e OliverHardy (v. Stanlio e Ollio) e Charlie Chaplin. Quest'ultimo divenne presto regista e produttore dei film che lo vedevano ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] l'altro non c'è. Un caso a parte sono le coppie fisse: due comici (o tre: i fratelli Marx), Stan Laurel e OliverHardy, Jerry Lewis e Dean Martin, Walter Matthau e Jack Lemmon, in Italia Totò e Peppino De Filippo, Bud Spencer e Terence Hill, Gino ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] Sordi (le cui esperienze radiofoniche lo avevano reso adatto alla carriera di doppiatore, fu per es. la voce di OliverHardy, prima di divenire attore emblematico del cinema italiano), Mario Ferrari, Adolfo Geri, Sergio Fantoni, Manlio Busoni, Glauco ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] letto restava confinato al genere comico, purché vi dormissero, o tentassero di dormirvi, due uomini (per es., Stan Laurel e OliverHardy), al di fuori di qualunque allusione sessuale (almeno, a livello conscio). E si pensi, per contro, alle vivaci ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] dei detenuti nei penitenziari chain gang. E Pardon us (1931; Muraglie) di James Parrott, con Stan Laurel e OliverHardy, costituisce già un'articolata parodia del genere nascente. Alla fine del decennio, l'abbondante produzione permise di definire ...
Leggi Tutto