La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] altri orizzonti all'applicazione pratica delle nuove idee scientifiche e tecnologiche. In seguito alla conquista militare di OliverCromwell e all'insediamento dei protestanti inglesi che ne seguì, l'Irlanda sembrava essere un campo di realizzazione ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] del 1655, che permisero la sopravvivenza legale dei valdesi in Piemonte grazie all’interessamento di OliverCromwell – insieme alla protezione dapprima inglese quindi statunitense – garantirono la sopravvivenza alle missioni protestanti nell’Italia ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] ’inizio della rivoluzione, che avrebbe portato al rovesciamento e all’esecuzione di Carlo I e alla dittatura di OliverCromwell (1649).
La riappropriazione della figura di Costantino da parte degli ambienti parlamentari in chiave anti-Stuart continuò ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] che ha avuto tra i suoi agenti sant’Ignazio di Loyola (1491-1556) e i gesuiti, Martin Lutero (1583-1546) e OliverCromwell (1599-1658). Dopo aver perso potere sul continente, i veneziani si sono infiltrati in Gran Bretagna e l’hanno trasformata nella ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] del re, Carlo I, il quale viene decapitato nel 1649. Dopo un periodo repubblicano sotto la guida di OliverCromwell, ritorna la monarchia, ma il periodo rivoluzionario ha lasciato il segno: alla monarchia assoluta si sostituisce in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] . Alla metà del Seicento notevoli furono anche i sistemi di raccolta di informazioni messi a punto in Inghilterra da OliverCromwell, il quale ebbe come capo della polizia politica John Thurloe.
In Francia l'intelligence di Stato si sviluppò con ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] beni per mancanza dei fattori produttivi adatti. Tuttavia Smith compie una difesa d’ufficio del Navigation act, voluto da OliverCromwell nel 1651 e rafforzato da Carlo II nel 1660, che aveva stabilito il monopolio della marina mercantile inglese nel ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] ad Anversa il 16 settembre 1654; quindi, alla metà di ottobre, si recò in Inghilterra. A Londra incontrò OliverCromwell (Lord Protettore del Commonwealth), dal quale ebbe assicurazioni di non ostilità verso la regina svedese. Tornato nei Paesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] . In Inghilterra era appena scoppiata la guerra civile fra i sostenitori di Carlo I Stuart e i puritani, fra cui spiccava OliverCromwell. La guerra si concluderà nel 1648 e il re verrà processato e decapitato nel 1649. È l'inizio dell'Interregno che ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] in tre volumi: il primo con la parte teorica, il secondo con le natività, il terzo con le tavole e la natività di OliverCromwell. Questa traduzione fu ristampata a Londra nel 1814 e nel 1820, con il titolo Primum mobile e un’appendice di John Cooper ...
Leggi Tutto