• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [15]
Biografie [15]
Cinema [9]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Generi e ruoli [5]
Scienze politiche [5]
Storia moderna [3]
Geografia [3]
Economia [2]

repubblica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

repubblica Marzia Ponso La sovranità del popolo La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] (ossia la repubblica) pose fine nel 1649 all’assolutismo monarchico con la decapitazione del re Carlo I. Ma Oliver Cromwell instaurò una dittatura personale che durò fino alla sua morte (1658): capo assoluto dell’esercito, egli controllava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su repubblica (5)
Mostra Tutti

Commonwealth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Commonwealth Bruno Bongiovanni Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato [...] Carlo I, decapitato nel gennaio 1649, e la restaurazione della dinastia Stuart nel 1660. Sotto il controllo di Oliver Cromwell si volle infatti porre fine all'assolutismo monarchico, proclamando la Repubblica ‒ il Commonwealth, per l'appunto ‒ in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] vittoriosa è sempre la giusta. Questi principî gli hanno consentito di riconciliare gl'Inglesi con la figura di Cromwell (Oliver Cromwell's Letters and Speeche with elucidations, 1845), di rievocaare la personalità di Federico di Prussia (History of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] Carlo I (continuata più tardi con l'Histoire de la République d'Angleterre et d'Oliver Cromwell [1854] e l'Histoire du protectorat de Richard Cromwell et du rétablissement des Stuarts [1856]). Nello stesso tempo pubblicava le collezioni delle memorie ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARTITO REPUBBLICANO – ISOLA DI SANT'ELENA – IMPERO NAPOLEONICO – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIZOT, François-Pierre-Guillaume (2)
Mostra Tutti

KENNELLY, Brendan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENNELLY, Brendan Carla De Petris Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] una inesauribile vena dissacratoria quello psicodramma che è la storia del rapporto tra Irlanda e Inghilterra: il fantasma del Lord Protettore Oliver Cromwell tormenta la coscienza e la vita del piccolo irlandese di tutti i tempi, M.P.G.M. Buffùn Esq ... Leggi Tutto

LUNAČARSKIJ, Anatolij Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNAČARSKIJ, Anatolij Vasil′evič Uomo politico e scrittore russo, nato il 24 novembre 1875 nel governatorato di Poltava, morto a Mentone il 27 dicembre 1933. Iniziò giovanissimo la sua attività di propagandista [...] del bolscevismo (Teatr i revolucija, 1929). L. è infine noto quale autore di parecchi drammi, fra i quali vanno rilevati Oliver Cromwell (1920), Osvoboždennyj Don-Kihot ("Don Ch. liberato", 1922) e Kancler i slesar′. "Il cancelliere e il fabbro" 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – OLIVER CROMWELL – BOLSCEVISMO – SOCIALISMO – PLECHANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNAČARSKIJ, Anatolij Vasil′evič (2)
Mostra Tutti

PELL, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PELL, John Amedeo Agostini Matematico inglese, nato nel 1610 a Southwark (Sussex), morto nel 1685 a Londra. Fu chiamato a insegnare matematica ad Amsterdam (dal 1643 al 1646), poi a Breda (dal 1646 [...] al 1652) nel collegio fondato dal principe d'Orange. Nominato da Oliver Cromwell rappresentante della Gran Bretagna in Svizzera (1654-1658), lasciò tale carica alla morte del Cromwell per tornare in Inghilterra e prendere gli ordini religiosi. Fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELL, John (2)
Mostra Tutti

THORNYCROFT, William Hamo

Enciclopedia Italiana (1937)

THORNYCROFT, William Hamo Arthur Popham Scultore, nato a Londra il 9 marzo 1850, morto a Oxford il 18 dicembre 1925. Figlio di Thomas Th. e di Mary Francis, entrambi scultori, il Th. entrò nel 1869 [...] Il Mietitore (Walker Art Gallery, Liverpool); il monumento commemorativo del generale Gordon (1885, Trafalgar Square, Londra); Oliver Cromwell (1900, Westminster); Il decano Colet (1901, Scuola di S. Paolo, Hammersmith); il monumento commemorativo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORNYCROFT, William Hamo (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] quegli scienziati aderirono alla corrente puritana e molti di loro, contrari alla monarchia, si sarebbero schierati dalla parte di Oliver Cromwell (1599-1658) e del parlamento repubblicano. L'ansia di un nuovo millennio e l'aspettativa che la scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] costituzione scritta, ma l'Instrument of government (1653) fu soltanto una carta concessa da chi deteneva il potere, Oliver Cromwell, anche se egli aveva la consapevolezza - come affermò in Parlamento - che "ci deve essere qualcosa di fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali