• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Fisica [7]
Storia della fisica [6]
Temi generali [3]
Telecomunicazioni [3]
Ingegneria [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]
Arti visive [2]
Storia [2]

Lodge, Sir Oliver Joseph

Enciclopedia on line

Lodge, Sir Oliver Joseph Fisico inglese (Penkhull, Staffordshire, 1851 - Lake, Salisbury, 1940); dal 1881 prof. di fisica generale all'University College di Liverpool, poi (1900) all'università di Birmingham. Membro della Royal Society dal 1902. Si interessò allo studio di scariche elettriche e di elettrofisica in generale. È particolarmente noto per l'attuazione delle bottiglie sintoniche e di varî tipi di coherer, apparecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – METAPSICHICA – LIVERPOOL – SALISBURY – COHERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodge, Sir Oliver Joseph (1)
Mostra Tutti

Lodge Sir Oliver Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lodge Sir Oliver Joseph Lodge 〈lògë〉 Sir Oliver Joseph [STF] (Penkhull 1851 - Lake, Salisbury, 1940) Prof. di fisica generale nell'Univ. College di Liverpool (1881) e poi nell'univ. di Birmingham (1900). [...] ◆ [ELT] Bottiglie sintoniche di L.: → bottiglia. ◆ [ELT] Rivelatore di L.: lo stesso che coherer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

ELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Notazioni adottate in questo articolo: A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori. A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori. Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] con la realtà. Per qualche tempo G. F. Fitzgerald, O. Lodge, J. H. Poynting, J. Larmor e altri seguaci poco numerosi ne 1888, riprodotte nelle sue Gesammelte Werke, Lipsia 1895; Oliver Lodge, Modern views on Electricity, Londra 1889, tradotto in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICITÀ (7)
Mostra Tutti

MARCONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Guglielmo Luigi Solari Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] quali precursori di Marconi, hanno fatto esplicite dichiarazioni a conferma della priorità dell'invenzione italiana; così ad esempio, Sir Oliver Lodge e Sir William Preece in Inghilterra, A. Slaby in Germania, E. Branly in Francia e A. S. Popov in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

LORENTZ, Hendrik Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENTZ, Hendrik Anton Giovanni Giorgi Fisico-matematico olandese, nato ad Arnhem il 18 luglio 1853, morto a Haarlem il 4 febbraio 1928. Professore di fisica matematica nell'università di Leida dal [...] come si possano investigare le proprietà di un corpo in base alla sua costituzione molecolare. Lord J. W. Rayleigh e Oliver Lodge lo fecero allora conoscere in Inghilterra; e fu il principio della sua fama. L'indirizzo di studî così proseguito, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENTZ, Hendrik Anton (3)
Mostra Tutti

WEDGWOOD, Josiah

Enciclopedia Italiana (1937)

Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con [...] ; id., W. and his works, ivi 1873; id., Memorial of W., ivi 1874; J. C. Wedgood, Staffordshire Pottery and its history, ivi 1914; The story of Wedgwood 1730-1930, with a foreword by Sir Oliver Lodge, F. R. S. (s. l. né a., ma Stoke-on-Trent 1930). ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HAMILTON – STAFFORDSHIRE – OLIVER LODGE – RINASCIMENTO – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEDGWOOD, Josiah (1)
Mostra Tutti

SPIRITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITISMO (ingl. spiritualism) Emilio SERVADIO Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] i lineamenti di uno "spiritismo scientifico" che anche oggi è ben vivo e si afferma nelle opere, per esempio, di un Oliver Lodge, o, per quanto riguarda l'Italia, in quelle di un Ernesto Bozzano. Pur se taluni di questi spiritisti usano dichiarare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITISMO (1)
Mostra Tutti

RIGHI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHI, Augusto Giorgio Dragoni RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli. Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] la fisica (1909), condiviso con Karl Ferdinand Braun. Quando Marconi divenne famoso, vennero sollevate questioni di priorità; Oliver Lodge cercò di coinvolgere Righi in un’azione legale (Roma, Archivio dell’Accademia delle Scienze detta dei XL, Fondo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – HEINRICH RUDOLF HERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Augusto (4)
Mostra Tutti

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] distingueva appunto dal suo diretto progenitore. Dal francese Édouard Branly al russo Aleksandr S. Popov, dall’inglese Oliver Lodge agli americani Lee De Forest e Reginald Fessenden, dal tedesco Ferdinand Braun agli italiani Augusto Righi e Guglielmo ... Leggi Tutto

radio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

radio Nicola Nosengo Un mezzo di comunicazione che non invecchia La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] furono in molti a contribuire alla sua realizzazione. Il primo in ordine di tempo fu il fisico inglese Oliver Lodge, che nel 1894 costruì il primo rivelatore di onde elettromagnetiche: uno strumento in grado di intercettare onde elettromagnetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali