Attore statunitense, noto in America col nome di Ollie e in Italia come Ollio (Harlem, Georgia, 1892 - North Hollywood, California, 1957); a 14 anni sulle scene, fu anche più volte campione di golf. Attore nei primi film muti, negli anni 1918-25 fu regista e attore presso la Vitagraph. Poco dopo venne in contatto con Stan Laurel (Stanlio) e insieme formarono una famosa coppia di comici, Stanlio e Ollio, ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la [...] voce italiana di OliverHardy, finché dopo la seconda guerra mondiale acquistò grande popolarità con numerose interpretazioni cinematografiche in cui diede vita a personaggi comici o cinici in superficie, ma spesso tragicamente amari nel fondo. ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] della sua compagnia. In particolare, il primo, che narra le avventure di una coppia comica sul modello del duo Stan Laurel-OliverHardy, si ispira all'atto unico Sik-Sik l'artefice magico (1930), primo grande successo dei De Filippo nato nell'ambito ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] a Santa Monica (California) il 23 febbraio 1965. Formò con OliverHardy la coppia di comici più celebre della storia del cinema (noti in Italia come Stanlio e Ollio), prolungando e arricchendo nell'epoca del sonoro la grande tradizione della ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] fine degli anni Venti per Hal Roach e diventando il direttore della fotografia fisso della coppia Stan Laurel e OliverHardy, dall'epoca dei proverbiali 'due rulli' fino al loro primo lungometraggio, Pardon us (1931; Muraglie) di James Parrott. Nel ...
Leggi Tutto
Dapporto, Carlo
Nicola Fano
Attore di rivista e cinematografico, nato a Sanremo il 26 giugno 1911 e morto a Roma il 1° ottobre 1989. Il suo nome resta legato alla figura del 'maliardo', sorta di dandy [...] con Vivienne D'Arys e Carlo Campanini, con il quale si esibiva nell'imitazione della celebre coppia Stan Laurel-OliverHardy. Nel secondo dopoguerra entrò in compagnia prima con Michele Galdieri e poi con Garinei & Giovannini. Nel cinema, sin ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , si producevano in azioni buffe con esiti disastrosi: i più famosi furono Harold Lloyd, Buster Keaton, Stan Laurel e OliverHardy (v. Stanlio e Ollio) e Charlie Chaplin. Quest'ultimo divenne presto regista e produttore dei film che lo vedevano ...
Leggi Tutto
Harlow, Jean
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Harlean Carpenter, attrice cinematografica statunitense, nata a Kansas City il 3 marzo 1911 e morta a Los Angeles il 7 giugno 1937. Autentico sex symbol [...] ruoli in vari lungometraggi e cortometraggi (seppure spesso non accreditata), tra cui due celebri comiche di Stan Laurel e OliverHardy, Liberty (1929) di Leo McCarey (a partire dalla quale assunse il nome della madre, ossia Jean Harlow) e Double ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] sua filmografia. La muerte de un burócrata (1966), pieno di sottili riferimenti alla comicità di Stan Laurel e OliverHardy, è una mordace satira nei confronti dell'apparato burocratico. Memorias del subdesarrollo (1968; Memorie del sottosviluppo) è ...
Leggi Tutto