INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] a James Butler, conte di Ormond, luogotenente del re Carlo I. Tuttavia il 15 ag. 1649 l'arrivo delle truppe di OliverCromwell seguito dalla disfatta militare dei realisti e, nel 1652, il voto sulle leggi di colonizzazione inflissero un colpo ben più ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] della carica il 1° di aprile 1656 in una congiuntura drammatica: erano entrati in guerra Francesco I d’Este e OliverCromwell; i francesi erano alle porte di Milano; le rappresentanze dello Stato lamentavano l’‘abisso di miserie’ causato dai carichi ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] per la fingua, la cultura e la letteratura inglesi e in particolare come innamoramento romantico per la rivoluzione di OliverCromwell e delle teste rotonde, non fu la trappola di un'evasione provinciale - era "sufficientemente scaltro e colto" per ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] Toscana e della Svezia, con cui parlava spesso delle prospettive politiche della Grecia. Tentò poi di coinvolgere lo stesso OliverCromwell in alcuni suoi progetti in favore dei greci, di cui però non conosciamo i dettagli.
Sin dal dicembre 1654 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] ad Anversa il 16 settembre 1654; quindi, alla metà di ottobre, si recò in Inghilterra. A Londra incontrò OliverCromwell (Lord Protettore del Commonwealth), dal quale ebbe assicurazioni di non ostilità verso la regina svedese. Tornato nei Paesi ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] in tre volumi: il primo con la parte teorica, il secondo con le natività, il terzo con le tavole e la natività di OliverCromwell. Questa traduzione fu ristampata a Londra nel 1814 e nel 1820, con il titolo Primum mobile e un’appendice di John Cooper ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] precedente stesura del testamento stilata nel 1596. Passato il periodo di lutto, la vedova il 7 luglio 1601 sposò Sir OliverCromwell di Hinchinbrook, allora coperto di debiti. I due supervisori del testamento di Orazio, Sir Robert Cecil e il conte ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] 1647, membro di numerose commissioni, incaricato nel 1654, con altri pastori, di ringraziare il lord protettore OliverCromwell per il favore dimostrato alle Chiese riformate, rappresentante del concistoro di Londra al colloquio delle Chiese francesi ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] , fu l’ispiratore della notificazione pontificia del 3 gennaio 1788, che paragonò all’importanza del Navigation act di OliverCromwell promulgato nel 1651.
Nel provvedimento pontificio, che fu soggetto ad aspre critiche, le merci importate con navi ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] , prigioniera al Castello dell’Ovo, raggiunta da un sicario di Luigi d’Ungheria: 1850), OliverCromwell (Un millenaro spiega la Bibbia ai soldati di Cromwell: 1853, ripr. in Gemme d’arti italiane VII [1853], p. 51), Castruccio Castracani (Castruccio ...
Leggi Tutto