GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] a stampa: nel 1893 articoli sull'essiccazione dei rizomi di giaggiolo e sui residui della lavorazione delle sanse di olive per combustibili; nel 1901 articoli su piante ornamentali e da rimboschimento; nel 1904 consigli pratici per diffondere l'uso ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di San Pietro in Lama contro monsignor vescovo di Lecce barone di quel feudo intorno all'esazione delle decime dell'olive, cui seguì, l'anno successivo, il Ristretto delle ragioni de' possessori degli oliveti. Tali testi, per la marcata e aperta ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di orzo e grani in Spagna; inviò a Milano, sollecitata da Antonio, merci spagnole quali vino, uva secca, prosciutto e olive, oppure oggetti d'arredamento esotici e alla moda tra i quali stuoie, quadri, tappezzerie di carta e cineserie. Dai primi ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] di Brienne aveva esentato dalle tasse i siriani cristiani che abitavano nel suo dominio. La regione vicina forniva zucchero, olive da cui si ricavava l'olio, e vino; ugualmente rinomate erano le industrie tessile, serica e vetraria.
Quando Federico ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] .000 ha; nel 1991 sono stati prodotti 14,5 milioni di q di uva e quasi 10 milioni di q di vino), olio di oliva (3 milioni di q di olive e 260.000 q di olio), legname e sughero, frutta (in particolare, sempre nel 1991, quasi 2 milioni di q di mele e 1 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] colture più redditizie, come quelle della vite (35 milioni di q di uva e 240.000 hl di vino), dell'olivo (14 milioni di q di olive e 1.680.000 di olio) e di agrumi (18 milioni di q). Importanza commerciale hanno specialmente le uve passe (sultanina ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] ha superato di poco i 3 milioni di q e quelli di datteri e agrumi hanno dato circa un milione di q ciascuno; dalle olive non si sono ottenuti più di 210.000 q di olio. Risultati più confortanti hanno dato le colture di pomodori (2,2 milioni di ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] per l'approvvigionamento dello zucchero. Di qualche interesse anche la produzione dei datteri (1 milione di q nel 1991) e delle olive (4,4 milioni di q nel 1991). Complessivamente la produzione agricola e alimentare nel 1991 ha fatto registrare un ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] agricolo più diffuso è il frumento, coltivato ovunque; tipica della montagna è la patata, mentre prodotti economicamente importanti sono le olive (con rilevante produzione di olio di qualità), e l’uva, sia da tavola, sia da vino (con produzione di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , viticoltura, orticoltura e alberi da frutto nella Terra di Bari. La regione è al primo posto in Italia nella produzione di olive, olio di oliva e uva da tavola, e al terzo posto, dopo Veneto e Emilia-Romagna, per la produzione di uva da vino. Altra ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...